
Il tuo sito web non si apre in HTTPS? Dovrebbe. Non è passato molto tempo da quando si pensava che l’HTTPS fosse solo per siti di e-commerce o che richiedevano carte di credito, mentre oggi questo protocollo è sulla buona strada per diventare la norma per ogni sito web. Ne hai bisogno, se vuoi un buon posizionamento in Google; ne hai bisogno, se vuoi che il tuo sito venga visualizzato senza alert in Chrome; ne hai bisogno, se vuoi sfruttare tutte le future funzionalità di WordPress e ne hai bisogno persino se vuoi che il tuo sito sia più veloce grazie all’HTTP/2.
Da qualche anno, grazie all’iniziativa Let’s Encrypt, il rilascio dei certificati SSL è gratuito e accessibile a tutti; questo comprende anche tutti voi che in più, come clienti SiteGround, avete anche la possibilità di poter forzare l’HTTPS per il vostro sito direttamente dal cPanel.
Che cos’è Let’s Encrypt?
Let’s Encrypt è una certification authority che fornisce gratuitamente i certificati di sicurezza di cui gli utenti hanno bisogno in modo da abilitare l’HTTPS per i siti internet. Noi siamo orgogliosi di essere stati tra i primi ad aver supportato l’iniziativa Let’s Encrypt e di aver fornito certificati gratuiti per tutti. Abbiamo iniziato un cammino con lo scopo di estendere e semplificare l’adozione dei certificati SSL tra i nostri clienti; dopo un anno di evoluzione del prodotto siamo arrivati quest’anno ad offrirvi qualcosa di unico! Accedendo alla sezione Let’s Encrypt dal vostro cPanel infatti vi sarà possible forzare l’HTTPS attraverso un semplice bottone; questo permetterà al vostro sito di funzionare tramite HTTPS in un solo click.
Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere i contenuti più recenti e gli aggiornamenti sulle offerte. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Iscriviti per altri fantastici contenuti!
Perché è importante che il mio sito sia in HTTPS?
L’HTTPS è una variante del protocollo HTTP che proteggela riservatezza dei dati scambiati fra client e server; è quindi un sistema che garantisce all’utente di navigare in modo sicuro. La “S” in più indica che il sito web sia protetto con SSL e che tutti i dati trasmessi rimangano crittografati. I siti crittografati vengono così visualizzati con la dicitura ”HTTPS” all’inizio del loro indirizzo, mentre i siti che non dispongono di crittografia avranno solo “HTTP”.
Il primo vantaggio dunque è che quando gli utenti vedono scritto “HTTPS” nel motore di ricerca, ci sono più possibilità che interagiscano con quel sito, questo grazie a una crescente attenzione e consapevolezza dell’utente medio. I siti in HTTPS infatti, hanno un rapporto di click-through più elevato di quelli in HTTP. Inoltre, anche Google che si è espressa a favore dell’utilizzo dell’HTTPS privilegiando nei risultati di ricerca i siti che lo adottano come protocollo; ciò significa che troverete i siti in HTTPS in cima ai risultati di ricerca.
Come potete vedere dunque non si tratta solo di sicurezza: un sito Web più sicuro significa anche un posizionamento migliore, una reputation maggiore e un conseguente miglioramento della vostra presenza digitale con aumento delle conversioni.
E non è ancora tutto! HTTPS significa anche che il vostro sito sarà molto più veloce grazie all’utilizzo del protocollo HTTP/2 che riduce la latenza e migliora la velocità di caricamento delle pagine web (a questo proposito dedicherò un post ad HTTP/2 nelle prossime settimane). Aggiungo come ultima cosa che, nel 2016, anche Matt Mullenweg, fondatore di WordPress, ha suggerito che ci saranno funzionalità per WP che non saranno disponibili per HTTP, e questo apre la strada a un futuro in cui anche WP richiederà solo il protocollo HTTPS.
Come faccio ad avere il mio sito in HTTPS?
Come anticipato, grazie a SiteGround il vostro sito può facilmente passare all’HTTPS con un semplice click. Vi basterà attivarlo tramite il bottone “Forza HTTPS” nel vostro cPanel, non dovrete fare altro! Per maggiori informazioni su Let’s Encrypt, SSL e HTTPS vi rimando comunque al nostro tutorial in italiano che vi mostrerà tutto nel dettaglio: https://www.siteground.it/tutorial/guida-introduttiva/certificato-ssl/
E voi cosa ne pensate? Avete già provato a forzare l’https? Avete ottenuto risultati interessanti?
Aspetto i vostri commenti 🙂
Commenti ( 4 )
Marco81
Qual'è la differenza sostanziale con l'altro vostro certificato il wilcard ssl? Let’s Encrypt lo consigliate solo per i piccoli siti, è corretto? Per un ecommerce quale utilizzare? Grazie
Luca Rodino Il Team di SiteGround
Ciao Marco, i certificati wildcard supportano un dominio più tutti i relativi sottodomini, ad esempio mail.tuodominio.com, tuodominio.com, qualcosa.tuodominio.com. Attualmente i certificati Let's Encrypt supportano solo singoli domini, tuttavia, noi li rilasciamo automaticamente anche per i tuoi sottodomini. A breve comunque (si parla di inizio 2018) anche Let's Encrypt rilascerà certificati wildcard. In termini di tecnologia tra i due non c'è molta differenza. Noi di solito suggeriamo sempre Let's Encrypt che è ottimo sia per piccoli che per grandi siti, anche ecommerce.
Matteo
Salve, l'articolo è molto interessante. Ho una domanda: ho impostato il certificato SSL (anche quello WildCard) sul mio sito internet, ed è stato installato correttamente. Tuttavia noto che non appare il lucchetto di fianco al nome dominio, quando navigo con il browser (al contrario di quello che vedo su altri e-commerce). Cosa bisogna fare per possedere quel lucchetto, che indica la connessione sicura?
Luca Rodino Il Team di SiteGround
Ciao Matteo, se hai attivato l'SSL ma non vedi il lucchetto, è probabile che ci siano elementi nel sito che sono in http (ad esempio delle immagini). Esistono dei tool che ti permettono di verificare il problema, ma in generale ti suggerisco di fare un salto sulla nostra chat di assistenza e verificare con loro che tutto sia attivato nel modo corretto: Assistenza via chat
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" href="https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/" target="_blank">i nostri canali di comunicazione ufficiali.
Lascia un commento
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" href="https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/" target="_blank">i nostri canali di comunicazione ufficiali.