Come Frikitek gestisce e scala oltre 400 siti WordPress con SiteGround

-
Indice dei contenuti
Tutto è iniziato con la semplice passione per il web. Undici anni fa, quando Marcos fondò Frikitek, era semplicemente un “nerd” con competenze tecniche e la voglia di creare siti web migliori. Oggi, l’agenzia si è evoluta in un team di 16 professionisti che gestiscono oltre 400 siti WordPress per clienti in tutta la Spagna e oltre.
Durante il loro percorso di crescita, una sfida è rimasta costante: garantire prestazioni ottimali per i siti web dei loro clienti. Tuttavia, con la crescita del numero di clienti, è cresciuta anche la complessità dell’infrastruttura e la pressione per mantenere ogni sito veloce, sicuro e online.
“Facevamo di tutto per migliorare le prestazioni dei siti. Ottimizzavamo i plugin, configuravamo i sistemi di caching, modificavamo ogni possibile impostazione nel pannello di controllo. E a volte, nonostante tutto, non riuscivamo a raggiungere i parametri di velocità desiderati.” – Marcos, CEO di Frikitek
Fu allora che Frikitek ebbe una svolta decisiva: le fondamenta sono più importanti dei ritocchi finali. Non importa quanto ottimizzi WordPress, non puoi superare gli svantaggi di un hosting inaffidabile.
Il punto di rottura
Per anni, Frikitek ha cambiato diversi provider di hosting, cercando di trovare il giusto equilibrio tra prestazioni, sicurezza e supporto. Lungo il percorso, ha accumulato numerose “cicatrici di battaglia”: server che non riuscivano a isolare i problemi tra i siti, backup non disponibili proprio quando ne avevano più bisogno e la lotta senza fine contro minacce informatiche in continua evoluzione.
“Abbiamo iniziato a perdere ogni sensazione di fiducia. Ci rendevamo conto che, se si fosse presentato un problema davvero importante, non saremmo stati coperti lato hosting. Rischiavamo di scoprire a nostre spese che dietro le quinte qualcosa non funzionava correttamente, e volevamo evitarlo.” – Fernan, CTO di Frikitek
La vasta esperienza decennale di Fernan nel campo dell’hosting tecnico gli ha fornito le competenze necessarie per affrontare le complesse sfide che molti titolari di agenzie potrebbero trascurare: i problemi infrastrutturali non sono sempre visibili finché non diventano critici.
“Quando un sito si trova nello stesso server di altri e uno di essi viene attaccato con un DDoS o presenta picchi di traffico insoliti, non si può spiegare agli altri clienti perché anche i loro siti stiano subendo danni. Non ci sono argomenti. È semplicemente inaccettabile per loro.” – Fernan, CTO di Frikitek
Quello fu il punto di svolta. Frikitek si rese conto che senza un forte isolamento, risorse flessibili e supporto garantito, anche i loro migliori sforzi non sarebbero stati sufficienti. L’hosting non poteva più essere l’anello debole.
La soluzione di SiteGround
La ricerca di una infrastruttura migliore ha portato Frikitek a scegliere il servizio Cloud di SiteGround.
“Gran parte della nostra infrastruttura ora è affidata a SiteGround perché ci danno la tranquillità di sapere che saranno sempre al nostro fianco. Il loro percorso è in linea con le nostre esigenze e ci daranno una mano ogni volta che sarà necessario.” – Fernan, CTO di Frikitek
L’agenzia ha standardizzato una configurazione del server cloud che bilanciava perfettamente prestazioni e valore:
- 4 core CPU
- 8GB di RAM
- 40-100GB SSD storage (a seconda del gruppo di clienti e delle dimensioni del progetto)
Frikitek ha infine scelto SiteGround dopo aver valutato i provider in base a cinque esigenze chiave:
- Infrastruttura con sicurezza superiore
- Scalabilità del cloud con un vero isolamento delle risorse
- Strumenti che consentono di risparmiare tempo come staging e automazione
- Supporto reattivo nella loro lingua
- Affidabilità e garanzie di uptime
Questa configurazione, replicata su più istanze cloud per isolare diversi gruppi di clienti, ha offerto a Frikitek qualcosa che non aveva mai avuto prima: una vera scalabilità senza i grattacapi della migrazione.
“La migrazione è come un sorpasso su strada: è la manovra più pericolosa che si possa affrontare. Con i piani Cloud di SiteGround, non c’è bisogno di fare manovre. Si scala automaticamente e si hanno già le risorse necessarie. Nessuno si accorge del cambiamento.” – Fernan, CTO di Frikitek
Risultati chiave
1. Efficenza nella migrazione che cambia tutto
In precedenza, migrare i siti web dei clienti con il metodo tradizionale richiedeva al team di Frikitek più di un’ora per sito, per un totale di 200-250 ore all’anno. Con il nostro SiteGround Migrator, questo tempo si è ridotto a soli 5-6 minuti per sito, con un risparmio di oltre 200 ore all’anno per Frikitek.

“Con SiteGround Migrator, in pochi click puoi dedicarti ad altre attività mentre il sistema fa tutto il lavoro. Il tempo impiegato è praticamente nullo.” – Fernan, CTO di Frikitek
Per un team di 16 persone che gestisce centinaia di siti, recuperare più di 200 ore all’anno si traduce direttamente in un servizio clienti migliore e in crescita aziendale.
2. Sicurezza sempre attiva
Minacce alla sicurezza informatica, con gli hacker che sviluppano bot sempre più sofisticati e scoprono nuovi metodi di attacco. Per Frikitek, questo significava che la sicurezza non poteva mai essere un fattore secondario.
“Nessuno capisce perché il proprio sito possa essere hackerato. Per evitarlo, è necessario effettuare sempre una manutenzione proattiva, eliminare costantemente le vulnerabilità e affidarsi alle migliori tecnologie.” Marcos, CEO di Frikitek
Per proteggere gli oltre 400 siti web che gestisce, Frikitek ha sviluppato una strategia di difesa a più livelli ispirata ai modelli di manutenzione industriale. Raggruppa i suoi sforzi in quattro tipologie di assistenza continuativa:
- Preventiva: aggiornamenti regolari del core, dei plugin e dei temi di WordPress
- Correttiva: ripristino rapido tramite backup automatici in caso di incidenti
- Predittiva: monitoraggio delle statistiche di utilizzo, dei modelli di traffico e dei log di accesso IP per rilevare tempestivamente le minacce
- Proattiva: test di penetrazione e miglioramenti continui dell’infrastruttura per evitare vulnerabilità future
Le funzionalità e gli strumenti di sicurezza integrati di SiteGround – scansione malware, monitoraggio delle vulnerabilità e backup automatici – sono diventati centrali nella strategia di difesa di Frikitek. Il team ora gestisce tre sistemi di monitoraggio dedicati:
- Monitoraggio dell’uptime
- Monitoraggio della sicurezza
- Monitoraggio della reputazione del sito
Questo approccio multi-livello ha trasformato il modo in cui vengono gestiti gli incidenti di sicurezza.
“Amiamo individuare i problemi prima che li trovi il cliente. E poi dirgli che li abbiamo già risolti. Per noi, questo è un onore. Abbiamo ricevuto le informazioni immediatamente, abbiamo risolto il problema in tempi record perché abbiamo gli strumenti e le competenze necessarie, e informiamo il cliente su cosa abbiamo fatto. È una vittoria per tutti.” Marcos, CEO di Frikitek
3. Ambiente di Staging
Il sistema di staging con un click consente a Frikitek di testare aggiornamenti, nuove funzionalità e problemi di compatibilità prima di inviare le modifiche in produzione:
“SiteGround ha un sistema di staging piuttosto interessante che con un paio di click ci consente di avere una copia del sito web, lavorarci, testare ciò che dobbiamo testare e quindi distribuirlo in produzione.”
4. Accesso in White Label per i clienti
Frikitek raramente concede ai clienti l’accesso diretto ai pannelli di hosting, preferendo agire come fornitore esperto. Tuttavia, per i clienti che ne hanno bisogno, la funzionalità white-label di SiteGround consente a Frikitek di offrire un’esperienza brandizzata:
“Puoi fornire un link al tuo cliente con nome utente e password. Accedendo al portale, il cliente non vedrà il nostro logo o il nostro marchio: apparirà semplicemente come un pannello che hai creato per quel cliente.“
Eccellenza operativa, un aggiornamento alla volta
Forse la parte più straordinaria della storia di Frikitek non riguarda solo la tecnologia: riguarda le persone. L’agenzia ha costruito una cultura aziendale in cui tutti, indipendentemente dal ruolo, contribuiscono alla manutenzione e alla sicurezza del sito web.
“Vogliamo che il team di Frikitek sia in grado di lavorare quotidianamente con un sito web. Oggi non si tratta solo di usare un editor visuale o installare WordPress. La qualità del servizio che possiamo offrire migliora notevolmente quando formiamo il nostro team su WordPress e sulla manutenzione del server.” Fernan, CTO di Frikitek
Per rendere tutto questo scalabile, Frikitek ha sviluppato un approccio di “aggiornamento delle opportunità“: ogni volta che i membri del team apportano piccole modifiche al sito web, che si tratti di caricare un’immagine, pubblicare un post sul blog o apportare una piccola modifica, impiegano anche qualche minuto per aggiornare il core, i plugin e i temi di WordPress.
“Aggiorniamo centinaia di siti web ogni settimana semplicemente grazie al nostro lavoro quotidiano. Abbiamo integrato una routine di 5-10 minuti per ogni intervento sul sito web.” Fernan, CTO di Frikitek
Questa mentalità, unita alla stabilità e agli strumenti di SiteGround, ha aiutato Frikitek a:
- Aggiornare centinaia di siti web settimanalmente senza perdere tempo nella manutenzione
- Metterci solo 5-10 minuti per ogni intervento sui siti
- Ridurre significativamente le vulnerabilità di sicurezza dovute a componenti obsoleti
- Distribuire le conoscenze all’interno dell’agenzia, non confinandole ai soli sviluppatori
Il risultato? Migliori prestazioni, meno vulnerabilità e un team in cui le conoscenze fluiscono “trasversalmente” anziché essere isolate tra specialisti tecnici.
Partner nella crescita
La partnership di Frikitek con SiteGround rimane fondamentale per la loro strategia di crescita. L’agenzia continua a perfezionare i propri processi, sfruttando gli strumenti di SiteGround per automatizzare le attività di routine e offrire una qualità costante su larga scala.
“Ciò che vi permetterà di vivere più serenamente è prendere decisioni strategiche come la migrazione alla piattaforma cloud di SiteGround. Vuol dire fare un upgrade per i vostri clienti e offrire un servizio migliore.” Marcos, CEO di Frikitek
Per i due “nerd” che un tempo guidavano una piccola agenzia digitale di successo, il percorso è arrivato a un punto di svolta. Hanno iniziato con la passione per il web e, grazie alla partnership con SiteGround, hanno costruito un’attività che trasmette questa passione a centinaia di clienti ogni giorno.
“Crediamo che se vogliamo offrire un servizio di qualità ai nostri clienti, dobbiamo collaborare con fornitori che ci offrano tale qualità. Cerchiamo prezzi competitivi, ma siamo allineati nella consapevolezza che l’obiettivo principale in questo ambito è ridurre al minimo i problemi e risolverli il più rapidamente possibile.” – Fernan, CTO di Frikitek

Commenti ( 0 )
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" href="https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/" target="_blank">i nostri canali di comunicazione ufficiali.
Lascia un commento
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" href="https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/" target="_blank">i nostri canali di comunicazione ufficiali.