Ottieni il tuo dominio nel modo più semplice

Trova il dominio perfetto con suggerimenti basati sull’IA o tramite ricerca manuale — poi registralo e gestiscilo senza stress.

Business

Come comprare un dominio: Risposte a tutte le tue domande

Sep 19, 2025 7 min di lettura Noel Nuccioni
illustrazione che mostra un dominio con varie possibili estensioni

Se sei un imprenditore e vuoi entrare nel mondo digitale, il primo passo è comprare un dominio. Spesso questo processo può sembrare complicato o confuso: non sai quale nome scegliere, quale estensione usare, quanto costa davvero o da chi acquistarlo.

Questo articolo risolverà tutti i tuoi dubbi, spiegandoti cos’è un dominio, cosa sapere prima di registrarlo, dove e come comprarlo e quali scelte fare per il nome e l’estensione. Alla fine avrai tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli e professionali, evitando errori comuni e assicurandoti un dominio che valorizzi davvero il tuo business.

Cos’è un dominio?

Un dominio è il nome, come ad esempio www.latuaazienda.it, che permette di raggiungere un sito web su internet senza dover digitare complicati numeri. Ogni sito, infatti, è collegato a un indirizzo IP, una sequenza di cifre praticamente impossibile da memorizzare per le persone. Il dominio traduce quell’indirizzo numerico in parole molto più facili da ricordare e riconoscere.

Spesso si fa confusione tra dominio, sito e hosting. La differenza è:

  • Dominio: è l’indirizzo che si digita nel browser (per esempio latuaazienda.it).
  • Sito web: è l’insieme delle pagine, dei testi e delle immagini che raccontano la tua attività.
  • Hosting: è lo spazio su un server che ospita i file del tuo sito, permettendo agli utenti di visualizzarli.

In altre parole: il dominio è l’indirizzo, il sito è la casa e l’hosting è il terreno su cui costruisci quella casa. Ogni sito ha quindi bisogno di un dominio perché è il punto di ingresso con cui il pubblico ti trova online. Senza di esso, il sito esisterebbe solo come una serie di file sparsi su un server, difficili da rintracciare.

Cose da sapere prima di registrare un dominio

Ci sono svariati dubbi comuni su cosa includa la registrazione di un dominio. Avere le risposte giuste ti aiuta a fare scelte consapevoli fin dall’inizio. Molti imprenditori si chiedono per esempio se dominio e sito siano indissolubilmente legati, quali siano le possibilità di modifica, e come funzioni l’acquisto stesso.

Rispondiamo a queste domande in modo da evitarti errori costosi e pianificare la tua presenza online con maggiore tranquillità.

Per registrare un dominio devo creare un sito web?

No, non è necessario avere già un sito web pronto per registrare un dominio. Puoi acquistare un dominio anche senza aver definito i contenuti o il design del tuo futuro sito. Anzi, in molti casi è consigliabile farlo. 

I domini “buoni” sono molto richiesti e spesso vengono registrati velocemente. Quindi, se individui un nome interessante e disponibile che può funzionare per l’attività che hai in mente, conviene registrare il dominio immediatamente per evitare che qualcun altro lo compri prima di te.

Inoltre, è vero anche il contrario: puoi avere un sito online senza possedere un tuo dominio personalizzato utilizzando un indirizzo gratuito fornito dalle piattaforme che forniscono spazi web. Questo risulterebbe in avere un indirizzo come latuaazienda.wordpress.com. 

Tuttavia, non consigliamo questa scelta a chi vuole lanciare un’attività online, in quanto comunica poca professionalità e rende più difficile per i clienti fidarsi del tuo marchio o ricordarlo. Un dominio dedicato trasmette autorevolezza e fa sembrare la tua attività solida e affidabile, anche se sei appena partito.

Posso cambiare il nome del dominio dopo la registrazione?

No, una volta registrato, il nome di un dominio non può essere modificato. Questo perché il dominio è univoco e viene inserito in un registro internazionale e non si può quindi semplicemente “rinominare”. Se ti accorgi di aver scelto un nome poco adatto o stai facendo del rebranding, l’unica soluzione è registrare un nuovo dominio con il nome desiderato.

Quello che invece puoi fare è collegare un sito web già esistente a un nuovo dominio. Potrai anche indirizzare i visitatori che si dirigono al vecchio indirizzo verso quello nuovo attraverso un redirect. È una soluzione molto comune quando un’azienda cambia brand o decide di passare a un dominio più breve, più chiaro o più professionale.

È possibile acquistare un dominio per sempre?

No, non è possibile acquistare un dominio per sempre. I domini si registrano a tempo determinato, di solito con rinnovo annuale. Questo sistema garantisce che i registri dei domini rimangano aggiornati e che un indirizzo non resti inutilizzato per anni.

Ciò che puoi fare è registrare un dominio per periodi più lunghi, ad esempio 2, 5 o anche 10 anni consecutivi, in modo da ridurre la frequenza di rinnovo. Alla fine del periodo stabilito, se non rinnovi la registrazione, questa non viene cancellata immediatamente. Il dominio rimane “bloccato” per un certo tempo, durante il quale solo tu puoi rinnovarlo, anche se con un costo aggiuntivo. Se però lasci passare anche quel periodo, il dominio torna libero e può essere acquistato da chiunque.

Dove comprare un dominio

Per comprare un dominio puoi rivolgerti a un registrar, cioè un’azienda autorizzata alla vendita di nomi di dominio. Queste sono piattaforme online che ti permettono di cercare la disponibilità del nome che desideri e registrarlo subito.

Oltre a queste, poi, molti provider di hosting, insieme ai servizi di spazio web e assistenza tecnica, offrono anche la possibilità di registrare un dominio. Questo può essere molto conveniente perché ti permette di gestire tutto in un unico posto, senza dover coordinare registrar e hosting separati.

SiteGround, per esempio, offre entrambe le opzioni: puoi comprare un dominio da solo, oppure attivare un piano di hosting qualsiasi che include la scelta di un dominio a tuo piacimento – per il primo anno gratuitamente, poi a pagamento. In questo modo avrai già tutto pronto per creare il tuo sito con un’unica registrazione e una sola area di gestione.

Qualunque sia la tua scelta, ricordati sempre di valutare la qualità dei servizi che il registrar o provider ti mette a disposizione:
Sicurezza integrata: funzioni come il blocco del dominio e l’autenticazione a due fattori (2FA) proteggono il tuo indirizzo da accessi non autorizzati.
Assistenza affidabile: un supporto clienti disponibile è fondamentale nei momenti critici come scadenze o trasferimenti.
Gestione semplificata: strumenti chiari per aggiornare i DNS, avviare trasferimenti o attivare il rinnovo automatico ti fanno risparmiare tempo.
Servizi opzionali utili: come la privacy WHOIS, la possibilità di creare sottodomini o l’inoltro delle email legate al dominio.
Prezzi trasparenti: diffida dei registrar che offrono tariffe all’apparenza bassissime ma nascondono costi aggiuntivi.
Scegliendo un registrar con queste caratteristiche ti garantisci un’esperienza più sicura, lineare e senza sorprese.

Quanto costa acquistare un dominio?

Il costo di un dominio varia in base all’estensione che scegli (.it, .com, .net) e ai servizi aggiuntivi inclusi dal provider. In media, un dominio standard costa tra i 10 e i 20 euro all’anno. Le estensioni più comuni come .it o .com rientrano in questa fascia, mentre alcune estensioni particolari (es. .tech, .shop, .io) possono avere prezzi più alti.

Per valutare che la registrazione di dominio valga veramente il proprio costo e per scegliere l’opzione più completa, considera:
– L’estensione e le eventuali restrizioni applicabiliIl prezzo di rinnovo, che potrebbe essere più alto del prezzo iniziale
Servizi che garantiscono una facile gestione e sicurezza migliorata, come email professionali col dominio, supporto DNS avanzato e protezione privacy WHOIS.
Affidabilità e supporto offerto dal registrar

Come comprare un dominio

Comprare un dominio non è complicato, richiede solo qualche scelta ponderata. Per poter procedere alla registrazione dovrai infatti decidere il nome (nomedeltuosito.com) e scegliere l’estensione del tuo dominio (ilnomedeltuosito.com). 

screenshot che mostra le due parti di un dominio: il nome (siteground) e l'estensione (.com)

Questi sono gli elementi che determinano come il tuo brand verrà percepito online, quanto sarà facile da trovare e ricordare, e quanta fiducia ispirerà al pubblico.

Scegli il nome del dominio

Il nome del dominio è la tua identità online, e deve essere perciò facile da ricordare, semplice da digitare e coerente con il tuo brand. Un buon dominio rimane impresso nella mente dei tuoi clienti e aiuta il tuo posizionamento sui motori di ricerca. Per sceglierlo presta attenzione a:

Schema riassuntivo sui criteri per scegliere un nome di dominio: semplicità, no punteggiatura o numeri superflui, coerenza con il nome del brand, parole chiave rilevanti, versatilità, disponibilità di handle social omonimi
  • Semplicità: Evita nomi troppo lunghi, complicati o difficili da scrivere. Meglio puntare su qualcosa di breve e immediato, tipo soluzionitech.it anzichè soluzioninformaticheavanzateitalia2025.it 
  • Niente trattini o numeri superflui: La punteggiatura in un dominio crea confusione e aumenta il rischio di errori quando il dominio viene digitato o comunicato a voce. pasticceriaverona.com è molto più difficile da sbagliare che pasticceria-verona-123.com  
  • Coerenza con il brand: Se possibile, utilizza il nome della tua azienda o una sua variazione riconoscibile. Se sei un professionista, può essere utile inserire il tuo nome e cognome.
  • Parole chiave utili: Integrare una keyword legata alla tua attività può essere un vantaggio per la SEO. Attenzione però a non renderlo troppo generico.
  • Versatilità: Evita nomi troppo legati a un prodotto o a una moda del momento. Un dominio che ti accompagna a lungo deve essere versatile.
  • Verifica la disponibilità sui social: Prima di registrare cafemilano.it, controlla anche che @cafemilano sia disponibile su Instagram e Facebook, se un altro brand avesse già occupato quell’handle potresti rischiare confusione e perdita di riconoscibilità.

Se ogni volta che pensi di aver trovato un buon nome finisci per scoprire che è già occupato, non sei il primo. Per riuscire a coniugare tutti i requisiti di un buon dominio, puoi aiutarti con l’intelligenza artificiale e generare facilmente idee di domini pertinenti e disponibili. 

screenshot dall'acquisto domini di SiteGround, dove l'IA suggerisce 9 domini diversi basandosi su una breve descrizione dell'attività

Come puoi vedere nello screenshot qua sopra, SiteGround offre un servizio integrato di AI che fa proprio questo: partendo da una tua descrizione della tua attività, ti propone subito una lista di nomi di dominio creativi e ancora liberi tra cui scegliere. Così riduci i tempi di ricerca e aumenti le possibilità di trovare un dominio davvero adatto al tuo business.

Scegli l’estensione del dominio

L’estensione, o top-level domain (TLD) è la parte finale di un dominio, quella che segue il nome, tipo .it, .com, .net. L’estensione di un sito ha spesso impatto sulla fiducia degli utenti e può influenzare la percezione dello stesso. Un sito con estensione .tech, per esempio, non viene percepito allo stesso modo di un sito .shop, anche se la parte che precede l’estensione è la stessa.

Esistono diverse tipologie di estensioni:

  • Generiche (gTLD): come .com, .net, .org, che sono utilizzate a livello globale e non legate a un Paese specifico.
screenshot di un'estensione generica, quella di wikipedia.org
  • Geografiche (ccTLD): come .it, .fr, .de. Identificano chiaramente l’origine geografica e sono molto apprezzate dal pubblico locale.
screenshot di due estensioni geografiche, siteground.es e siteground.co.uk
  • Con restrizioni: alcune estensioni, come .gov (in Italia gov.it) o .edu, sono riservate ad enti governativi o istituzioni educative/sanitarie/legali
screenshot di un'estensione ristretta, salute.gov.it

Per scegliere l’estensione del tuo dominio, tieni a mente alcune best practices:

schematizzazione delle best practices per scegliere una buona estensione dominio, le stesse scritte appena sotto nell'articolo
  • Trasmetti credibilità e professionalità: Estensioni conosciute come .com sono più riconoscibili, hanno stabilità SEO, alto valore di rivendita e sono facile da ricordare.
  • Conosci il tuo pubblico: Scegli un’estensione che i tuoi utenti riconoscano subito e di cui si fidino. Se ti rivolgi a un’audience tech-savvy, puoi osare con estensioni nuove e meno convenzionali come .io o .ai. Se invece il tuo pubblico è più mainstream, meglio puntare su estensioni tradizionali e riconosciute, come .com, .it., .org, .net. Estensioni poco conosciute possono generare diffidenza e danneggiando la fiducia.
  • Considera la portata geografica: se ti rivolgi soprattutto a un mercato italiano, un .it può trasmettere maggiore vicinanza e fiducia. Se invece operi all’estero, un’estensione internazionale sarà più adatta.
  • Complementa il branding e punta alla memorabilità: scegli un’estensione che renda il nome del dominio pulito, facile da pronunciare e coerente con il tuo settore. Le nuove estensioni (.shop, .tech, .design) possono offrire soluzioni creative e distintive.

Una volta che avrai scelto sia nome che estensione, non avrai più bisogno di altro e potrai procedere al checkout sul tuo registrar di preferenza e aggiudicarti il tuo dominio per quanto tempo vorrai.

Conclusioni

Adesso che hai una buona base riguardo le regole di registrazione di un dominio, puoi valutare correttamente i costi e i provider e partire con il piede giusto evitando problemi o perdite di tempo future. Ricorda che scegliere con cura il nome e l’estensione sono passi essenziali per stabilire la tua identità digitale e dare una buona prima impressione ai clienti che si affacceranno al tuo sito.

Se vuoi muovere i primi passi subito, SiteGround offre un servizio completo per registrare il tuo dominio con opzioni flessibili, ultra sicure e assistenza dedicata. Puoi acquistare il dominio da solo o abbinarlo a un piano di hosting, con il primo anno di dominio incluso, così da avere tutto pronto per lanciare il tuo sito professionale senza complicazioni.

Condividi questo articolo

Noel Nuccioni

Content Writer

Se non sta rincorrendo la frase perfetta, si sta probabilmente dedicando alle sue attività preferite: il viaggio e il cibo (preparazione e consumo). Ama imparare cose nuove - la piu recente è la programmazione - e passare il tempo all’aperto.

Di più da Noel

Post correlati

Guida al customer journey: Come mapparlo e usarlo

Quello del customer journey può sembrare un concetto astratto, ma in realtà è uno strumento concreto…

  • Sep 17, 2025
  • 10 min di lettura

23 idee per il Black Friday per avere successo in questa stagione di shopping

Per ottenere il massimo da questa stagione di shopping, è necessario pianificare per il Black Friday…

  • Sep 10, 2025
  • 13 min di lettura

Come preparare il tuo sito per il Black Friday 2025

Il Black Friday 2025 è ormai all’orizzonte, milioni di utenti sono pronti a cercare offerte, confrontare…

  • Sep 05, 2025
  • 9 min di lettura

Commenti ( 0 )

Lascia un commento