Pronto per Gutenberg? Arriva il nuovo editor di WordPress

Alcuni cambiamenti, davvero degni di nota, stanno arrivando per tutti gli utenti di WordPress, compresi i nostri clienti. Nei prossimi mesi, WordPress pubblicherà una nuova esperienza editoriale che cambierà il modo in cui crei i post e le pagine: Gutenberg. Un editor tutto nuovo che porterà anche molti nuovi strumenti per la creazione dei contenuti.
Per aiutarti a essere pronto, riporteremo qui i cambiamenti attesi con l’arrivo di Gutenberg e ti spiegheremo come testarlo prima del rilascio ufficiale. Il nostro obiettivo è far sì che tutti i clienti SiteGround possano affrontare in modo agevole questo cambiamento.
Gutenberg: una nuova esperienza di editing dinamico
Il nuovo editor promette di rendere più semplice la creazione di contenuti multimediali ricchi di immagini e short-code. Sebbene l’attuale editor di WordPress supporti questi elementi, Gutenberg è un modo più intuitivo per progettare personalizzazioni avanzate senza richiedere una conoscenza approfondita del codice.
Una delle differenze fondamentali del nuovo editor, è il design a blocchi drag-and-drop. Sarà infatti possibile creare blocchi di contenuto riutilizzabili e intercambiabili con una varietà di formati. Inoltre potrai salvare le build personalizzate per velocizzare la creazione di contenuti futuri, mantenendo così coerenza tra le pagine.
Gutenberg non solo migliora le capacità di storytelling all’interno di WordPress, ma apre la possibilità agli sviluppatori di temi e plugin di creare strumenti ancora più accattivanti per gli utenti.

Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere i contenuti più recenti e gli aggiornamenti sulle offerte. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Iscriviti per altri fantastici contenuti!
Prova Gutenberg in WordPress 4.9.8
Con il rilascio di WordPress 4.9.8 del 31 luglio, i proprietari di siti WP vedranno un avviso nella loro dashboard WordPress che li inviterà a provare l’editor Gutenberg installando un plug-in. Ti consigliamo vivamente di approfittare di questa opzione per familiarizzare con i nuovi strumenti.

C’è anche un plugin chiamato Classic Editor, progettato per facilitare il passaggio alla nuova esperienza di editing. Classic Editor ha due modalità che puoi controllare nelle tue impostazioni. Si consiglia vivamente di utilizzare la modalità che consente ai siti web di avere contemporaneamente Gutenberg e l’editor corrente. Questo ti permetterà di provare Gutenberg, mantenendo la possibilità di tornare all’esperienza classica quando preferisci.

L’altra modalità del plugin Classic Editor, abilita esclusivamente il vecchio editor sul tuo sito e sovrascriverà Gutenberg una volta che esso diventerà l’editor predefinito. Questa opzione è stata progettata per gli utenti che desiderano aspettare più tempo prima del cambio.

I futuri miglioramenti di WordPress sono davvero entusiasmanti. Non esiste ancora una data fissa per il rilascio di WordPress 5.0, ma è prevista entro la fine dell’anno. È impressionante il lavoro svolto finora dal team di sviluppo di Gutenberg, che ha lavorato per garantire che la maggior parte dei siti, indipendentemente dal loro mix di plugin, temi e impostazioni, viva la transizione verso il nuovo editor in modo graduale. Anche gli sviluppatori di plugin e temi sono stati incoraggiati a rendere i loro prodotti compatibili.
L’opzione Prova Gutenberg nella prossima versione di WordPress 4.9.8 è una grande opportunità per te, per vedere se il tuo sito è pronto per questo cambiamento e per partecipare attivamente segnalando al team WordPress eventuali problemi.
Commenti ( 3 )
Michela
Come editor ho WP Bakery che mi è stato installato dal webmaster. Non ne sono affatto soddisfatta. E' possibile questa manovra? 1- disinstallo WP Bakery 2 -installo Classi Editor 3 -installo Gutemberg
Luca Rodino Il Team di SiteGround
Ciao Michela, dal momento che il tuo editor gestisce solo la creazione di nuovi contenuti e l'aggiornamento di quelli esistenti, direi che è sicuro testare ogni soluzione e scegliere quella con cui ti trovi più a tuo agio.
Nicholas Marmonti
Non sono sicuro che possa funzionare nel modo più corretto: se i template o gli articoli nel tuo sito si basano su elementi del Visual Composer (WP Bakery) è probabile che rimangano tutti i riferimenti al "vecchio" codice. Questo significa che ci potrebbero essere decine o centinaia di righe di codice da eliminare o più semplicemente potresti perdere la formattazione/funzionalità e gli stili ai tuoi contenuti. Bisogna capire come è stato usato e provare :)
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" onclick="window.open('https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/', '_blank');">i nostri canali di comunicazione ufficiali.а>
Lascia un commento
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" onclick="window.open('https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/', '_blank');">i nostri canali di comunicazione ufficiali.а>