Crea il sito perfetto con facilità

Potenzia la tua presenza online con il Website Builder di SiteGround!

Business

Pagina Chi Siamo: Esempi, template e struttura

Aug 12, 2025 12 min di lettura Noel Nuccioni
illustrazione che mostra una pagina Chi Siamo in creazione

La pagina Chi Siamo è una delle sezioni più sottovalutate di un sito web. È qui che racconti chi sei, da dove vieni, e soprattutto perché qualcuno dovrebbe fidarsi della tua azienda. Eppure, troppo spesso viene liquidata con un paragrafo generico e impersonale, che non comunica nulla di ciò che rende il tuo brand davvero unico.

In questo articolo vedremo come creare una pagina Chi Siamo efficace, che vada oltre i luoghi comuni e riesca davvero a stabilire una connessione con il lettore. Ti guideremo passo dopo passo: dalla struttura ai contenuti, dagli elementi visivi alle CTA, fino all’ottimizzazione SEO. Ti mostreremo esempi reali di pagina Chi Siamo ben fatte, e ti daremo strumenti e consigli pratici per iniziare subito a creare la tua pagina di presentazione, anche se parti da zero.

Che tu stia costruendo un nuovo sito o migliorandone uno esistente, qui troverai idee concrete e spunti visivi per raccontare chi sei con autenticità e professionalità.

Cos’è una pagina Chi Siamo 

La pagina Chi Siamo è quello spazio nel tuo sito web dove racconti la tua identità aziendale, i tuoi valori, cosa fai, perché lo fai, come ci sei arrivato e chi c’è dietro ogni decisione, ogni prodotto, ogni servizio. 

A differenza della homepage, che spesso è orientata alla conversione o alla presentazione dei servizi, la pagina Chi Siamo è uno spazio narrativo. Qui si racconta la storia, il contesto, la visione. Il tuo obiettivo non è convincere, ma far sentire le persone parte di qualcosa.

Il valore inestimabile di questa pagina deriva dal suo duplice scopo:

  • Guida il primo contatto diretto che i clienti avranno con te. È la tua occasione per lasciare una prima impressione che resti.
  • Aiuta i motori di ricerca a capire chi sei, qual è la tua area di expertise e perchè dovrebbe fidarsi di te. In altre parole è un tassello essenziale per la SEO del tuo sito.

Devi usare la storia del tuo percorso per creare una connessione autentica, per rendere la tua azienda vicina e riconoscibile. Racconta da dove nasce il brand, quali sfide ha affrontato, quali traguardi ha raggiunto. Sono tutti aneddotti che potrebbero sembrarti superflui, ma sono proprio le storie vere, i percorsi accidentati, le idee nate in un garage o durante una crisi a fa sì che la gente ti veda come un gruppo di persone dietro un’impresa, che si fidi di te.

Nelle prossime sezioni di questo articolo vedremo quali sono i contenuti che puoi includere nella pagina Chi Siamo, ma sarai poi tu a scegliere cosa omettere e cosa no, a seconda dei valori che vuoi mettere in primo piano e che ti contraddistinguono dalla concorrenza

screenshot dalla pagina Chi Siamo di SiteGround, dove tutta la parte iniziale è dedicata alla filosofia, ai valori dell'azienda e all'importanza del team alle sue spalle.

Per esempio, in questo screenshot puoi vedere la prima parte della nostra pagina Chi Siamo, nella quale abbiamo messo in evidenza innanzitutto l’importanza delle persone che compongono SiteGround e la filosofia che condividiamo, il nostro “perchè”.

Un altro aspetto che puoi subito notare è anche la combinazione testo ed elementi visivi. Le grafiche, le foto di gruppo, i ritratti del team (più in fondo alla pagina, non visibili in questi screenshot) comunicano in modo chiaro e coerente l’identità e i valori, anche senza dover leggere tutti il testo. Tu puoi aggiungere anche video, timeline, grafici, certificazioni.

Come creare una pagina Chi Siamo per il tuo sito

Per scrivere una pagina Chi Siamo davvero efficace bisogna fare un lavoro di introspezione prima ancora che di comunicazione. Il cuore della questione è la brand identity, ovvero l’insieme di elementi – visivi, verbali, culturali e valoriali – che definiscono la personalità del tuo brand. È la tua voce, il tuo tono, il tuo stile e il tuo modo di stare al mondo. 

Per identificare la brand identity dovrai individuare la risposta alle domande:

  • Qual è la nostra missione?
  • In cosa crediamo profondamente?
  • Che tipo di relazione vogliamo costruire con chi ci sceglie?
  • Come vogliamo essere percepiti?

Una pagina Chi Siamo potente si fonda anche su un elemento imprescindibile: la Unique Value Proposition (UVP), ovvero ciò che ti rende unico rispetto alla concorrenza. Per trovare la tua UVP, chiediti:

  • Cosa offri che altri non offrono (o non allo stesso modo)?
  • Quali problemi risolvi meglio di chiunque altro?
  • Quali valori guidano ogni tua decisione?
  • Perché un cliente dovrebbe scegliere proprio te?

Prendiamo un panificio artigianale come tanti (in apparenza). Se ci prendiamo il tempo di guardare fino in fondo, noteremo come anche questo panificio qualunque ha qualcosa di speciale. Potremmo scoprire che lavora con farine locali, con un lievito madre tramandato da tre generazioni, oppure con un’etica zero sprechi. Questo è ciò che lo distingue, ed è questo che deve emergere.

In quanto alla scrittura, deve essere autentica, semplice. Usa la prima persona singolare o plurale, racconta con il tuo tono, e non aver paura di mostrarti vulnerabile. Anche i fallimenti fanno parte del tuo percorso e, se raccontati bene, ispirano fiducia e umanità.

Come strutturare una pagina Chi Siamo

Così come una buona storia ha bisogno di una struttura solida per essere raccontata al meglio, lo stesso vale per le pagine del tuo sito web. Ognuna ha la sua: la homepage, le landing page, le sales page, e anche la pagina Chi Siamo. 

Questa pagina di presentazione ha bisogno di contenuti ben scritti, sì, ma anche organizzati in modo chiaro e coinvolgente. In questa sezione vediamo come suddividere la pagina per guidare il lettore, catturare l’attenzione e comunicare efficacemente la tua identità aziendale.

Schema riassuntivo riguado gli elementi della pagina Chi Siamo. Gli elementi strutturali sono: titolo, storia del brand, team, e CTA. Gli elementi sostanziali sono: layout, connessione con il pubblico, immagini/video, e ottimizzazione SEO.

1. Un buon titolo

Iniziamo dagli elementi strutturali veri e propri, le sezioni che devi includere nella pagina. Il titolo è un must, poichè è il primo sguardo alla tua pagina Chi Siamo. Deve catturare l’attenzione e comunicare in poche parole l’anima del tuo brand.

Il tuo titolo deve riflettere ciò che ti rende unico, che sia la tua visione, la tua promessa, il tuo approccio. Chi legge deve intuire da subito che atteggiamento hai e a cosa tieni di più.

Per mantenere riconoscibilità e affidabilità è importante che il tono (formale, amichevole, ironico, istituzionale, ecc) sia coerente con la voce del tuo brand.

Per aumentare SEO e quindi visibilità nei motori di ricerca, includi keyword strategiche, a patto che si fondano naturalmente nel testo, senza forzature.

✅Da fare ❌ Da evitare
Sii autentico e trasparente Linguaggio generico o impersonale
Comunica un messaggio chiaro su chi sei e cosa rappresenti Titoli neutrali senza alcun contenuto distintivo
Esempio: “Diamo valore al tempo delle persone, dal 2009” Esempio: “Chi siamo”, “Benvenuti nella nostra azienda”

2. La storia del brand

È proprio la tua storia, fatta di intuizioni, errori, tentativi e visioni, che può trasformare una pagina Chi Siamo in un potente strumento di connessione. 

Raccontare l’origine del tuo brand, i primi passi, gli ostacoli superati e le decisioni fondamentali che ti hanno portato fin qui aiuta a trasmettere autenticità e a creare un legame diretto con chi legge.

Se gestisci un eCommerce o un’attività interamente online, questa sezione è ancora più cruciale, visto che non hai l’opportunità di incontrare il cliente dal vivo. Mostra perché fai quello che fai, con quali valori, e in che modo vuoi migliorare la vita del pubblico.

Ricorda che raccontare la storia del tuo brand non significa scrivere una cronologia noiosa. Come ogni buon racconto devi avere ritmo, personalità, e soprattutto una direzione chiara. Includi solo ciò che è necessario a comunicare cos’è che rende la tua attività diversa dalle altre e perchè si tratta proprio di quella cosa. Magari è il modo in cui tratti i clienti, o l’innovazione che hai portato nel settore, oppure il tuo impegno per la sostenibilità.

✅Da fare ❌ Da evitare
Condividi aneddoti autentici, episodi significativi e intuizioni reali. Testi lunghi, prolissi o autoreferenziali.
Focalizzati su ciò che ti rende unico e perché questo ha valore per il cliente. Evita il linguaggio sterile: parla come parleresti a una persona reale.

3. Il team e la tua filosofia

Dietro ogni brand di successo c’è un gruppo di persone reali, con volti, storie e competenze. Mostrare il tuo team è come aprire le porte del tuo ufficio, dimostrando al contempo trasparenza e competenze specializzate.

Presenta i membri chiave del tuo team con foto autentiche e biografie brevi ma significative. Non servono curriculum infiniti, basta specificare il ruolo, l’area di specializzazione, cosa li rende unici, e magari condividere un tratto personale, un valore in cui credono o un momento che li lega al progetto aziendale.

Se riesci, integra elementi visivi che riflettano la cultura aziendale: un momento di team building, una riunione informale, un piccolo gesto quotidiano. Questo tipo di contenuto rafforza la filosofia del tuo brand, mostra il clima che si respira all’interno, il modo in cui lavorate, i principi che vi guidano ogni giorno.

✅Da fare ❌ Da evitare
Presenta le persone reali dietro il brand, con volti, ruoli e piccole storie. Lasciare contenuti obsoleti: aggiorna regolarmente nomi, ruoli e foto.
Usa immagini autentiche per mostrare il tuo ambiente di lavoro e lo spirito del team. Usare immagini generiche o testi impersonali che non dicono nulla del vero carattere del team.

4. CTA efficaci

Una pagina Chi Siamo deve sì essere solo letta, ma non va mai sprecato il suo potenziale di portare il lettore a fare qualcosa. Per questo motivo, le call to action (CTA) sono fondamentali.

Dopo aver letto la tua storia, scoperto i tuoi valori e magari guardato il volto delle persone che rendono possibile tutto questo, l’utente è pronto a fare il passo successivo. Ma serve una guida chiara. Che si tratti di un “Contattaci”, “Scopri i nostri servizi”, o “Unisciti alla nostra newsletter”, la CTA deve essere visibile, coerente e ben integrata nel flusso della pagina.

Una buona CTA:

  • È diretta e senza ambiguità. Niente frasi vaghe o creative che confondono.
  • Si inserisce nei punti giusti della pagina, dove il lettore è naturalmente pronto a decidere – solitamente a fondo pagina o vicino ad una sezione di prova sociale
  • È responsive, ovvero funziona perfettamente anche da mobile, dove la maggior parte degli utenti legge oggi.
  • Offre un collegamento ad altri contenuti rilevanti che potrebbero interessare al lettore: i prodotti, il blog, la pagina contatti.
✅Da fare ❌ Da evitare
Usa un linguaggio semplice e diretto: “Contattaci”, “Scopri di più”, “Iscriviti”. Troppe CTA tutte insieme: confondono, distraggono e riducono l’efficacia del messaggio.
Posiziona le CTA dove abbiano senso: alla fine della storia, dopo la presentazione del team, o sotto un video. Dimenticare l’utente mobile: una CTA non visibile da smartphone è una CTA persa.

5. Il layout

Passiamo agli elementi che non sono categorie a sé stanti, ma piuttosto caratteristiche che devono trasparire in tutte le sezioni che compongono la tua pagina Chi Siamo. Primo tra tutti è il layout generale della pagina, che deve aiutare i contenuti, le immagini e le CTA a brillare.

Suddividi i contenuti in sezioni chiare, usa paragrafi brevi e lascia spazio visivo. Lascia che i diversi paragrafi abbiano lo spazio di respirare, sia tra di loro che con un’impaginazione a colonna centrale. Lo spazio a lato può essere utilizzato per CTA che scorrono con il testo o semplicemente per lasciar riposare la vista. Un layout ordinato aumenta la leggibilità e facilita l’azione. 

Come organizzi la pagina fa anche trasparire quali sono gli aspetti a cui dai più importanza (Il tuo team? Le origini dell’azienda? La tua filosofia? L’impegno per l’ambiente?) e quale è il tuo stile (un layout ricco di elementi grafici per un’attività giovane e alla mano, un layout classico per un’azienda B2B, ecc ).

✅Da fare ❌ Da evitare
Dividi le sezioni in modo chiaro, con paragrafi e spazi vuoti Muri di testo a tutta pagina con poche interruzioni
Usa gerarchia visiva e stile per comunicare i tuoi valori e stile Usare uno stile non coerente con la tua filosofia

6. Connessione con il pubblico

Una comunicazione coinvolgente parte sempre da un destinatario e un obiettivo ben definito. Quindi chiediti: Chi è il tuo lettore? Come vuoi che ti percepisca? Parla a una persona reale, un piccolo imprenditore locale, un cliente digitale sempre di fretta, un professionista attento alla sostenibilità. 

Ogni tipo di lettore ha bisogni, interessi e linguaggi diversi. Il contenuto della tua pagina deve rispecchiare le sue aspettative, rispondere alle sue domande implicite, parlare il suo linguaggio, e magari raccontare una storia in cui si può rispecchiare.

Non temere di mostrare il volto umano e imperfetto della tua attività. Raccontare aneddoti personali, anche brevi o piena di intoppi – un’idea nata per caso una sera d’inverno, il primo scivolone, un momento difficile superato con tenacia – può essere il dettaglio che accorcia la distanza e trasforma il visitatore in un potenziale cliente fedele. Questo approccio rende il tuo brand più accessibile, più riconoscibile, più umano.

✅Da fare ❌ Da evitare
Definisci il tuo pubblico e scrivi rivolgendoti direttamente a lui Contenuti generici troppo abbelliti
Inserisci storie personali vere e rilevanti che suscitino empatia e fiducia Riempire la pagina di dettagli inutili o storie troppo lunghe

7. Immagini e video

Le parole raccontano, ma sono le immagini a imprimersi nella memoria. I contenuti visivi sono strumenti narrativi e se usati bene, possono trasformare una lettura semplice in un’esperienza coinvolgente e immersiva.

Fotografie autentiche, video brevi, elementi grafici personalizzati: cerca di includere ciò che può raccontare l’evoluzione del tuo brand e mostrare la tua identità aziendale in modo diretto. 

Puoi usare una foto del primo laboratorio, un video girato nel tuo ufficio, o una galleria che mostra il passaggio da un piccolo progetto a un’attività strutturata. Considera soprattutto l’inserimento di una hero image (un’immagine forte, rappresentativa) all’inizio della pagina, capace di catturare subito l’attenzione e trasmettere la personalità della tua azienda.

Tutto questo va fatto sempre dando la dovuta attenzione all’equilibrio: le immagini devono accompagnare il testo, non soffocarlo. Un layout pulito, ordinato e coerente ti aiuterà a mantenere la navigazione fluida, evitando che il lettore si senta spaesato o sovraccarico. È necessario anche ottimizzare sempre le immagini per il web, in modo che non appesantiscano la pagina.

✅Da fare ❌ Da evitare
Usa immagini e video per arricchire il racconto della tua azienda e creare una connessione emotiva Utilizzare foto stock generiche che non rappresentano realmente chi sei
Mostra la vera evoluzione del tuo business, dal passato al presente Riempire la pagina di elementi visivi al punto da sovraccaricare il contenuto

8. Ottimizzazione SEO

Una pagina Chi Siamo può diventare un potente alleato per il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca, a patto che sia ottimizzata correttamente. Google infatti la prende in considerazione per capire chi sei, cosa fai, quanto sei affidabile, quanto sei esperto nel tuo settore.

Usa parole chiave rilevanti, ma inseriscile in modo naturale nel testo. Ad esempio:

  • “Siamo una realtà italiana specializzata in marketing digitale per PMI”
  • “Nel nostro sito puoi trovare esempi di progetti web realizzati per clienti in tutta Italia”

Cura anche i tag SEO: meta title, meta description e URL. Infine, assicurati che la pagina sia veloce, mobile-responsive e accessibile.

✅ Da fare ❌ Da evitare
Inserire parole chiave in modo naturale Usare keyword ripetitive o forzate nel testo
Ottimizzare URL, meta tag e immagini Non curare la versione mobile, i tempi di caricamento o l’accessibilità
Ottimizzare velocità, accessibilità, e mobile-design Non far trasparire la tua expertise nel settore

Esempi spettacolari di pagine Chi Siamo

A volte, il modo migliore per capire come creare un sito web efficace è osservare esempi di altre pagine web ben fatte. In questa sezione abbiamo raccolto alcuni esempi di pagine Chi Siamo che si distinguono per stile, struttura, chiarezza o capacità di trasmettere fiducia. 

Ogni azienda ha un approccio diverso – c’è chi punta sulla narrazione visiva, chi sulla trasparenza, chi sul design d’impatto – ma il filo conduttore è sempre lo stesso: raccontare chi siamo in modo autentico, credibile e memorabile. Lasciati ispirare da queste pagine reali per costruire la tua.

Pandemia

screenshot dalla pagina Chi Siamo di Pandemia, che inizia stabilendo la loro filosofia e nel paragrafo seguente i traguardi raggiunti attraverso una grafica semplice

La pagina Chi Siamo di GoPandemia è l’esempio perfetto di come lo stile esprime sostanza. Il tono è diretto, dinamico, quasi provocatorio, in perfetta coerenza con il loro motto: “web agency senza troppi bla bla”. La storia dell’agenzia viene raccontata in modo minimalista con il supporto di dati numerici: anno di fondazione, anni di esperienza, e progetti gestiti.

È un modo immediato per trasmettere credibilità e professionalità solida, costruite su fatti concreti, senza annoiare. Particolarmente efficace è l’uso intenzionale degli spazi vuoti, che regala un senso di ampiezza e impatto visivo. Il layout risulta così ben calibrato e facile da navigare, pur mantenendo una forte presenza scenica.

secondo screenshot dalla pagina Chi Siamo di Pandemia, che mostra i membri del team e al di sotto una CTA.

A concludere, una CTA forte e ben posizionata che invita all’azione senza giri di parole. 

Agriverse

screenshot dalla pagina Chi Siamo di Agriverse, che inizia con la dichiarazione della loro filosofia e missione

La pagina Chi Siamo di Agriverse è un esempio riuscito di come comunicare valori profondi nella loro interezza ma senza perdere semplicità. Fin dall’apertura, l’attenzione è tutta sulla missione ambientale dell’azienda, raccontata attraverso un linguaggio diretto e incisivo, accompagnato da una grafica pulita e ben bilanciata tra testo, foto e video. Agriverse non si limita a dichiarare i propri intenti: li mostra, li rende leggibili, tangibili.

secondo screenshot dalla pagina Chi Siamo di Agriverse, che mostra i loghi dei maggiori clienti dell'azienda e le recensioni positive lasciate da altri. In fondo, una CTA.

La struttura è pensata per generare fiducia: oltre alla narrazione valoriale, trovano spazio anche prove sociali concrete — casi di successo, recensioni, testimonianze. Questi elementi rendono il brand credibile, trasparente, vicino. E quando il lettore è pronto ad agire, trova subito un modulo di contatto ben visibile, perfettamente integrato nel flusso della pagina.

La Pesenata

screenshot dalla pagina Chi Siamo di La Pesenata, che inizia con la loro storia accompagnata da vecchie foto

La cantina La Pesenata racconta la propria storia senza artifici, con un tono visivo che sa essere intimo e accogliente. Le foto autentiche, lontane da qualsiasi effetto teatrale o posa forzata, restituiscono l’idea di un’azienda vera, fatta di persone e gesti quotidiani. È un racconto che viene percepito senza filtri. Il percorso grafico animato è uno dei punti forti della pagina: una linea tratteggiata, che appare allo scorrimento della pagina, accompagna l’utente tra illustrazioni delicate e tappe significative della storia aziendale. Il risultato è una narrazione visiva aggraziata, che invita a scorrere fino in fondo, come se si seguisse una mappa disegnata a mano.

secondo screenshot dalla pagina Chi Siamo di La Pesenata, che mostra la storia dell'azienda attraverso un percorso grafico

A completare l’esperienza, una CTA fluttuante sempre visibile (nello screenshot appare ripetuta), discreta ed efficace, segue il lettore e si fa trovare pronta nel momento in cui la curiosità si trasforma in volontà di contatto. Una pagina “Chi Siamo” costruita con sensibilità, coerenza e un tocco di poesia.

Italcart

screenshot dalla pagina Chi Siamo di Italcart. In alto appaiono le sezioni relative alla storia e la missione della compagnia. A seguito i loghi delle aziende collaboratrici. In fondo i dati per i contatti.

Passiamo ad una pagina tutta improntata alla praticità ed efficienza. La pagina Chi Siamo di Italcart adotta un tono sobrio e privo di fronzoli, perfettamente in linea con l’affidabilità richiesta dal suo settore ed il target di riferimento. È una scelta stilistica intenzionale che trasmette serietà e competenza, senza sacrificare precisione o completezza.Il contenuto è equilibrato, ben strutturato e privo di eccessi narrativi. In poche righe, il lettore riceve tutte le informazioni essenziali: storia e missione all’inizio, prova sociale poi. Quest’ultima è espressa attraverso dimostrazioni di partnership consolidate che rassicurano e trasmettono fiducia a potenziali clienti o collaboratori.

Antur

screenshot dalla pagina Chi Siamo di Antur. Questa prima parte della pagina espone la mission della compagnia e la loro filosofia.

La pagina Chi Siamo di Antur comunica autorevolezza, trasparenza e innovazione attraverso contenuti sapientemente scelti e un design grafico fatto di linee pulite, forme geometriche e una palette contemporanea. L’approccio e la mission sono introdotti in modo sintetico ma chiaro nella parte iniziale della pagina.

secondo screenshot dalla pagina Chi Siamo di Antur. In alto appare un organigramma dei membri del team, in basso i link per scaricare tutte le certificazioni ottenute.

Tuttavia, il cuore del messaggio si costruisce in due direzioni complementari: da un lato, il volto umano dell’azienda viene valorizzato con la presentazione dei membri del team, creando empatia e prossimità; dall’altro, la competenza tecnica è sostenuta dalla presenza di certificazioni scaricabili. È un gesto semplice che trasmette serietà e rassicura i potenziali clienti fin dai primi click, assolutamente indispensabile in un contesto di marketing B2B. Antur sa che in ambiti tecnici o regolamentati, la chiarezza e la documentazione possono fare la differenza tra un visitatore diffidente e un cliente fiducioso.

Ultimi consigli per la pagina Chi Siamo perfetta

Insieme abbiamo visto che la pagina Chi Siamo è lo spazio in cui puoi raccontare la tua storia, costruire fiducia e far emergere ciò che rende unico il tuo brand. Quindi, prima di concludere del tutto ti lasciamo 3 ultimi consigli per migliorare i tuoi contenuti e semplificare il processo:

  • Investi tempo e cura i dettagli di questa pagina – non una volta sola, ma in modo continuato negli anni. La pagina Chi Siamo deve crescere insieme al tuo progetto.
  • Se non sai da dove iniziare per creare una pagina del genere, puoi sempre appoggiarti ai template disponibili nel web, che possono offrirti una base solida su cui lavorare. Molte piattaforme offrono layout che puoi facilmente personalizzare.  Il Website Builder di SiteGround, per esempio, ti permette di creare una pagina Chi Siamo professionale, responsive, e ottimizzata, anche se non hai competenze tecniche. 
  • Usa le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale per aiutarti a generare contenuti coerenti e ben scritti partendo da poche informazioni chiave. Per farlo puoi usare piattaforme come ChatGPT per trasformare bozze iniziali in contenuti rifiniti, oppure puoi usare uno strumento come il nostro Website Builder, dove la soluzione IA (sia per testo che per la creazione di immagini) è completamente integrata e impostata dai nostri programmatori per permetterti di creare pagine rapide, responsive e visivamente curate.

Adesso che hai tutti gli strumenti per raccontare la tua storia, impara dagli esempi migliori, e trova la tua voce. E fai in modo che sia fatta di trasparenza, autenticità e valori condivisi.

banner promozionale intitolato "Crea il sito web perfetto per te".
Il testo promuove il Website Builder intuitivo di SiteGround, con cui si possono costruire siti professionali con SEO integrata e gestione migliorata. Il pulsante indica "Crea subito il tuo sito"

Condividi questo articolo

Noel Nuccioni

Content Writer

Se non sta rincorrendo la frase perfetta, si sta probabilmente dedicando alle sue attività preferite: il viaggio e il cibo (preparazione e consumo). Ama imparare cose nuove - la piu recente è la programmazione - e passare il tempo all’aperto.

Di più da Noel

Post correlati

Post di Facebook e Instagram nei risultati di ricerca Google: Cosa cambia per la tua attività

Se gestisci il tuo business online, è probabile che i social media facciano già parte della…

  • Jul 24, 2025
  • 6 min di lettura

Guida ai Meta Tag per la SEO: Ottimizza visibilità e ranking

Nel contesto SEO, i meta tag HTML rappresentano una delle leve essenziali per migliorare la visibilità…

  • Jul 17, 2025
  • 9 min di lettura

13 Esempi di Landing Page efficaci da imitare

Una landing page è una soglia luminosa, progettata con cura per accogliere i visitatori di un…

  • Jul 07, 2025
  • 8 min di lettura

Commenti ( 0 )

Lascia un commento