Crea il sito perfetto con facilità

Potenzia la tua presenza online con il Website Builder di SiteGround!

Hosting e sito web

Come creare un sito web con ChatGPT partendo da zero

Nov 11, 2025 10 min di lettura Noel Nuccioni
illustrazione che mostra la creazione di un sito web con un builder drag-and-drop e l'icona di messaggio di ChatGPT aperta

L’intelligenza artificiale è capace di fare ogni giorno di più, e oggi vediamo come ChatGPT può aiutarci nella creazione di siti web. Questa è un’attività che, fino a poco tempo fa, significava ore di lavoro su testi, struttura, immagini e strategia. Ora, grazie all’IA, tutto questo può diventare molto più semplice e veloce.

In questa guida ti spiegheremo passo dopo passo come usare ChatGPT per pianificare, impostare e scrivere il tuo sito in modo professionale, anche se non hai competenze tecniche o esperienza nel web design. E no, non parleremo di come generare codici HTML che poi non sai dove copiare e incollare, o di creare un sito di prova super basilare che ha un po’ questo aspetto:

Al contrario, questa guida è per piccole attività che vogliono realizzare un sito completo, curato e pronto a funzionare davvero, non solo a livello estetico, ma anche strategico. Scoprirai cosa può fare ChatGPT (e cosa no), e come sfruttarlo al meglio per:

  • Scegliere un nome di dominio efficace
  • Trasportare la tua identità visiva al sito
  • Organizzare struttura e contenuti
  • Lanciare il sito in tempi record

Con l’approccio e i prompt giusti vedrai che anche se ChatGPT non può sostituire completamente il tuo lavoro, lo può semplificare esponenzialmente. Ti aiuta a pensare, progettare e scrivere più velocemente, lasciandoti la parte più importante, cioè prendere decisioni intelligenti per il tuo brand e mettere in piedi un sito completo in meno di una giornata.

Se vuoi imparare a scrivere prompt per ChatGPT che ti diano esattamente i risultati che cerchi, scarica la nostra guida gratuita:

Marketing

Scarica il mini-manuale gratuito “Fare marketing con ChatGPT”

Una risorsa pratica per migliorare le tue campagne marketing: strategie, prompt e suggerimenti pronti all’uso.

Utilizzo di Google reCAPTCHA. Si applicano l'Informativa sulla Policy e i Termini di Servizio

Cosa puoi fare davvero con ChatGPT?

Definiamo subito le aspettative: ChatGPT non può creare e mettere online siti web completi con “pochi click” come sembrano promettere in molti. Quello che può fare, però, è rendere ogni fase del processo, dalla pianificazione alla scrittura dei contenuti, molto più rapida e produttiva

ChatGPT può diventare un assistente nella fase di progettazione, fornendoti idee, proponendo strutture, creando immagini e scrivendo testi che altrimenti richiederebbero giorni di brainstorming e lavoro. In altre parole, non costruisce il sito per te, ma ti aiuta a costruirlo bene.

Tutto ciò è utile perché rimane verificabile da te. Puoi leggere, correggere, scegliere cosa tenere e cosa cambiare. Così hai flusso di lavoro in cui l’IA accelera le parti più ripetitive e ti lascia concentrare sulle decisioni creative e strategiche.

Certo, ChatGPT può anche scrivere righe di HTML o CSS. Ma questo serve solo se sai già programmare e sai cosa fare con quelle righe di codice, dove cercare errori e come far funzionare il sito come vuoi tu. In altre parole, anche per uno sviluppatore, ChatGPT serve semplicemente per velocizzare piccoli compiti e ragionare sulla risoluzione problemi. Pensare che possa produrre un sito professionale pronto all’uso sarebbe come pretendere che un manuale di cucina possa cucinare da solo.

L’approccio realistico è usare ChatGPT per pianificare il tuo sito in modo professionale, dai testi alla struttura, e poi affidarti a una piattaforma intuitiva per costruirlo davvero. Tra ChatGPT e un website builder facile da usare, puoi mettere online un sito curato, coerente e veloce anche in un giorno solo.

Come creare un sito con ChatGPT

1. Scegli un dominio

Prima di pensare al sito, serve il suo indirizzo, quello che le persone digiteranno per trovarti online: il nome di dominio. Deve essere breve, facile da scrivere, rappresentativo del brand e unico. E con milioni di domini già registrati, acquistare un dominio può essere più complicata di quanto non sembri.

Se ne hai già uno, perfetto. Se invece stai partendo da zero, ChatGPT può darti una mano. Ti basta descrivere la tua attività, il pubblico a cui ti rivolgi e il tono che vuoi comunicare. In pochi secondi, ChatGPT può restituirti una lista di proposte coerenti e creative. Ecco un template per un prompt che funziona bene in questo caso:

Sto avviando un’attività di [tipo di business] in [città o settore], focalizzata su [valore chiave o elemento distintivo]. L’azienda si chiama “[Nome del brand]”. Puoi suggerirmi [numero] alternative di domini creativi che includano il nome “[Nome del brand]”?

Quando trovi un nome che ti convince, verifica la disponibilità del dominio. Puoi farlo direttamente tramite un registrar come SiteGround: basta digitare il nome e vedere cosa è libero. Se la tua prima scelta è occupata, puoi chiedere a ChatGPT di generare variazioni intelligenti, aggiungere una parola chiave, cambiare l’estensione (.it, .com, .net, ecc.), o trovare una formula ancora più originale ma coerente con l’identità del brand.

Oppure puoi saltare tutti questi tentativi e usare il Domain Name Generator di SiteGround. Scrivi una frase che descrive la tua idea e il generator ti propone decine di idee creative e disponibili in tempo reale, senza dover saltare da una scheda all’altra o cercare di indovinare quali nomi sono liberi e quali no. 

screenshot del registrar di SiteGround, dove vengono suggerite decine di nomi di dominio disponibili e rilevanti dopo aver dato il prompt "centro estetico di lusso"

Una volta scelto il nome giusto, registra e acquista subito il dominio per evitare che qualcun altro lo prenda. Una dritta: se attivi un piano di web hosting con SiteGround, il dominio (con protezione privacy inclusa) è gratis per il primo anno, insieme all’accesso gratuito al Website Builder integrato, che renderà la creazione del tuo sito estremamente semplice (tra poco vediamo come).

2. Sviluppa l’identità visiva

L’identità visiva è l’insieme di elementi che determina come appare il tuo branding e come lo percepisce chi visita il sito. Se ben fatta, trasmette fiducia, rende la navigazione intuitiva e imprime il tuo brand nella memoria degli utenti. 

Scegli la palette di colori

I colori definiscono immediatamente l’atmosfera del tuo brand. Toni vivaci e contrastati comunicano energia e innovazione, mentre palette più neutre e bilanciate evocano calma e professionalità. Se non sai da dove partire, puoi chiedere a ChatGPT di suggerirti combinazioni cromatiche coerenti con la personalità del tuo business. Ecco un prompt di partenza efficace:

Suggerisci una palette di colori [tono o stile: es. “moderna e professionale”] per un sito di [tipo di attività]. Dovrebbe piacere a [target di riferimento] e rispecchiare valori come [es. fiducia, innovazione, benessere].

Otterrai una selezione di colori principali e complementari, con spiegazioni sul tipo di emozione che trasmettono. Da lì, puoi raffinarli e testarli nel tuo builder o con un tool grafico.

screenshot di una conversazione dove si chiede a chatGPT di fornire una palette di colori per una scuola pomeridiana di arte per adulti. per ogni colore viene fornito il codice HEX, la descrizione e l'uso

Crea una moodboard

Una moodboard ti aiuta a riassumere colori, texture, fotografie e stile grafico in una tavola visiva unica. Anche qui, ChatGPT può fornirti spunti per la moodboard ideale che ti aiuti a mantenere coerenza visiva:

Suggerisci una moodboard dal tono [descrivi il tono: es. “sofisticato ma accogliente”] per un sito di [tipo di business]. Includi immagini, foto, pattern e dalle forme e colori coerenti con il brand.

Ispirazione per i font

La tipografia ha un impatto diretto sulla leggibilità e sulla professionalità trasmessa. ChatGPT può suggerirti abbinamenti di font che bilanciano personalità e chiarezza. Prova con un prompt come:

Puoi suggerirmi delle combinazioni di font per un sito [tipo di brand o attività] che trasmetta un tono [es. moderno, elegante, creativo]? Devono essere [aggiungi specifiche: font leggibili, preferibilmente da Google Fonts, adatti al web, professionali, insoliti, etc].

3. Scegli una piattaforma di hosting e come sviluppare il sito

Questo è qualcosa che ChatGPT non può fare per te, o almeno non ancora. Prima di costruire il sito, serve iscriversi al servizio che lo alimenterà, garantendo che resti online, sicuro e veloce, cioè l’hosting

Con l’hosting di SiteGround ti assicuri performance elevate, tempi di caricamento rapidi, sicurezza integrata e backup automatici giornalieri. In più, il dominio è incluso nella registrazione e gratuito per il primo anno, mentre il Website Builder è incluso per sempre.

Per quanto riguarda invece come costruire il sito, puoi prendere tre strade:

  1. Scrivere il codice (viabile solo per chi sa programmare);
  2. Usare un CMS come WordPress o Joomla!, che sono flessibili ma possono essere complessi da configurare;
  3. Usare un website builder, ovvero la soluzione più rapida e intuitiva per chi non ha competenze tecniche.

Se non hai esperienza di sviluppo, il Website Builder di SiteGround è una scelta estremamente pratica: l’interfaccia è drag-and-drop, quindi basta trascinare elementi per modificare il layout, i template sono completamente responsive (desktop e mobile) e seguono le migliori pratiche di design, in più il builder include gallerie di immagini gratuite, SEO integrata, una struttura leggera e veloce e la possibilità di creare contenuti con l’IA direttamente in piattaforma.

screenshot di una selezione di template per siti web disponibili sul Website Builder di SiteGround

Puoi iniziare scegliendo un template già pronto che rifletta il tono del tuo brand – qua sopra ne vedi alcuni. Professionale, minimal, creativo, istituzionale…c’è di tutto. Oppure, se preferisci personalizzare ogni dettaglio, puoi partire da zero e creare il tuo layout. In entrambi i casi, puoi modificare i colori per allinearli alla tua palette, selezionare i font coerenti con il tuo stile, e aggiungere logo e icone per completare l’identità visiva.

Se invece sai già programmare puoi usare ChatGPT come supporto tecnico per scrivere frammenti di HTML o CSS oppure risolvere errori sui CMS. Tuttavia, questo approccio richiede competenze di sviluppo, altrimenti ti ritrovi con un sito non funzionante e dall’aspetto pessimo, definitivamente non pronto per ospitare un’attività online. ChatGPT può velocizzarti il lavoro ma non sostituire le capacità di un web developer o di un designer esperto.

In definitiva, la scelta dipende dalle tempistiche, dal tuo livello tecnico e da quanto desideri personalizzare.

4. Pianifica la struttura e il layout del sito

Decidere quali pagine servono e come saranno organizzate influisce direttamente sull’esperienza utente, sull’indicizzazione nei motori di ricerca e sulla facilità di gestione nel tempo. E in questa fase ChatGPT può fungere da eccellente consulente di architettura digitale.

Crea una struttura logica

Inizia fornendo a ChatGPT qualche dettaglio chiave: di cosa si occupa la tua attività, quali prodotti o servizi offri, chi è il tuo pubblico e quali obiettivi vuoi raggiungere. Con queste informazioni, il modello può suggerirti una mappa del sito coerente e intuitiva. Un prompt utile può essere:

Sto creando un sito per un’attività di [tipo di business] che offre [descrizione breve di prodotti o servizi]. Il target è [descrivi il pubblico]. Puoi suggerirmi una struttura logica del sito, con le pagine principali e una breve spiegazione di cosa inserire in ognuna?

Se la proposta non ti convince, puoi affinare il risultato chiedendo a ChatGPT di aggiungere o eliminare sezioni, modificare la gerarchia delle pagine o riorganizzare i contenuti. La forza dell’IA sta proprio in questo dialogo che ti permette di perfezionare la struttura fino a ottenere quella più funzionale per il tuo obiettivo.

Pianifica i layout delle pagine

Il layout di ogni pagina deve riflettere il suo scopo specifico. Una homepage deve incuriosire e orientare, una pagina Chi siamo deve rassicurare, una pagina Servizi deve convertire. ChatGPT può aiutarti a progettare ogni layout suggerendo le sezioni più efficaci da includere, basta porre le domande giuste con prompt come:

Sto lavorando sulla pagina [nome della pagina: Homepage, Chi Siamo, Landing] di un sito di [tipo di attività]. Lo scopo di questa pagina è [es. presentare il brand, generare contatti, vendere un servizio]. Quali sezioni dovrei includere e in che ordine per garantire chiarezza e un buon flusso di lettura?

ChatGPT ti restituirà un diagramma testuale del layout. Per esempio, se hai chiesto consigli per una Landing page, potresti avere suggerimenti riguardo la Hero section per la UVP e la call-to-action, una sezione per la prova sociale con recensioni o loghi clienti, i blocchi di contenuti informativi e la CTA finale.

Una volta definito tutto, puoi iniziare a pianificare la navigazione necessaria affinchè gli utenti possano orientarsi nella struttura. Questo significa creare il menu principale, collegare le pagine e organizzare i link interni.

Con il Website Builder di SiteGround, questa fase è semplicissima: puoi aggiungere nuove pagine ad ogni template, trascinarle per ordinarle nel menu e assegnare sezioni predefinite già ottimizzate per ogni layout (Homepage, Servizi, Contatti, Blog). Tutto ciò senza nemmeno una riga di codice.

screenshot di 3 proposte di layout per la sezione "Il nostro team" sul website builder di SiteGroud

Per dirla in altri termini, ChatGPT ti aiuta ad architettare il tuo sito, mentre il Website Builder ti consente di passare dall’idea alla realtà in modo visivo e immediato.

5. Riempi il sito di contenuti

Hai progettato la struttura, ora è il momento di inserire i contenuti – testi, titoli, call to action – la sostanza del sito. Ed è proprio nella scrittura che ChatGPT mostra un’altra delle sue migliori aree di competenza.

Definisci la tua Value Proposition

Come sempre, prima di iniziare a scrivere vogliamo una base solida, cioè la value proposition. Definendola inquadri chi sei, cosa offri, perché gli utenti dovrebbero scegliere proprio te. In altre parole il punto d’arrivo di tutte le domande che un visitatore si pone nei primi secondi sul tuo sito.

Per definirla, rispondi a queste domande:

  • Chi aiuti e a chi ti rivolgi?
  • Cosa rende unica o migliore la tua offerta?
  • Qual è la personalità del tuo brand (professionale, amichevole, ironica, coraggiosa…)?

Poi lascia che ChatGPT trasformi le tue risposte in una frase d’impatto che riassuma tutto, per esempio:

Aiutami a scrivere una value proposition breve e incisiva per il mio [tipo di attività o progetto]. Mi rivolgo a [target di riferimento] e ciò che mi rende diverso è [elemento distintivo]. Il tono del mio brand è [tono: amichevole, professionale, audace, ecc]. Puoi propormi alcune opzioni tra cui scegliere?

Ricorda che puoi richiedere modifiche, rettifiche e combinazioni finchè non senti di essere arrivato alla formula perfetta.

Scrivi titoli e call to action efficaci

Anche per titoli e call-to-action, ChatGPT ti è alleato. Per creare headline persuasive e pulsanti convincenti, il tutto perfettamente in linea con il tono e l’obiettivo del tuo sito, prova con questo prompt:

Puoi suggerirmi [numero] combinazioni di titoli e call to action per una [tipo di pagina o attività: homepage, pagina servizi, landing page] che ha come obiettivo [es. incoraggiare le iscrizioni, promuovere un prodotto, invitare alle prenotazioni]? Il tono del mio brand è [tono: amichevole, sicuro, professionale, creativo, ecc], la value proposition è [inserisci la value proposition].

Lascia che ChatGPT scriva la prima bozza del testo

Qui puoi davvero accelerare il processo. Dai a ChatGPT le giuste indicazioni, come il tipo di pagina, obiettivo, il tono di voce, la lunghezza e i punti chiave da includere e lascia che scriva la prima versione del testo per te. Adattarla, renderla più personale e modificarla rimane a te.

Puoi scrivere il testo per una [tipo di pagina: homepage, pagina Chi siamo, pagina Servizi, ecc] per il mio [tipo di attività o progetto]?
Lo scopo della pagina è [obiettivo: presentare il brand, generare contatti, creare fiducia, ecc]. Il tono deve essere [tono: amichevole, professionale, brillante, sicuro, ecc]. Includi [punti chiave, caratteristiche, benefici o sezioni da trattare]. La lunghezza ideale è di circa [numero di parole o sezioni].

Tieni a mente che più specifico e dettagliato sarà il prompt, migliori saranno le risposte. Se vuoi imparare come scrivere prompt che ti diano risultati migliori puoi leggere il nostro articolo su come scrivere prompt per ChatGPT e scaricare la nostra guida.

Bonus: Risoluzione problemi

Anche con la migliore pianificazione, costruire un sito può presentare qualche imprevisto. Magari un’immagine non si allinea, una pagina non si carica, o un plugin decide di fare di testa sua. La buona notizia è che ChatGPT può aiutarti a individuare e risolvere velocemente molti di questi problemi.

Se stai creando un sito personalizzato

  • Se qualcosa nel layout o nel design del tuo sito non appare come dovrebbe, magari testi che si sovrappongono, spaziatura sballata oppure layout mobile disordinato e non sai cosa potrebbe essere sbagliato, basta descrivere il problema a ChatGPT. Per esempio

Il testo della mia homepage si sovrappone all’immagine di intestazione. Come posso sistemarlo?

ChatGPT può suggerirti le modifiche CSS o gli aggiustamenti di layout necessari, passo dopo passo.

Individua e correggi errori nel codice
Lavorando direttamente con HTML, CSS o JavaScript, puoi anche incollare il frammento di codice che ti dà problemi e chiedere spiegazioni. L’IA analizzerà il codice, identificherà la causa e ti spiegherà come risolvere.

Questo codice non mostra le immagini come previsto, puoi aiutarmi a capire cosa non funziona e come correggerlo? [Copia e incolla il codice che fa difetto]

Se stai lavorando con WordPress

Puoi gestire errori e problemi causati da conflitti di plugin chiedendo a ChatGPT di aiutarti a capire da dove nasce l’errore e cosa fare per risolverlo. Così puoi ottenere risposte pratiche senza dover passare ore nei forum.

Il mio sito WordPress mostra “500 Internal Server Error” dopo l’installazione di un plugin. Puoi aiutarmi a individuare la causa e la soluzione?

Evita tutti questi problemi con un Website Builder

Se preferisci saltare completamente la parte di troubleshooting, la soluzione più semplice è usare un site builder come quello di SiteGround, in quanto non incontrerai nessuno di questi problemi:

  • Non c’è alcun codice da toccare: tutto è visuale e intuitivo, senza HTML o CSS che si rompono.
  • Prestazioni già ottimizzate: il sito è veloce e stabile grazie all’infrastruttura ultra-sicura di hosting di SiteGround.
  • Sicurezza integrata: include protezioni avanzate e backup automatici giornalieri, senza dover configurare nulla.
  • Design ottimizzato: il sistema mantiene coerenza tra font, colori e layout uniformi, evitando errori di stile.

In sintesi, ChatGPT può sicuramente aiutarti a risolvere i problemi se qualcosa va storto, ma con il Website Builder di SiteGround puoi concentrarti su ciò che conta davvero, cioè costruire e lanciare il tuo sito, non aggiustarlo.

Ultimi consigli sull’uso di ChatGPT per creare un sito senza stress

Creare un sito non deve essere un’esperienza snervante, soprattutto se hai l’intelligenza artificiale al tuo fianco. Pensa che sia come avere un consulente web sempre disponibile, pronto a darti idee, correggere testi, suggerire layout o risolvere dubbi tecnici in pochi secondi. Che tu stia partendo da zero o voglia dare una rinfrescata a un sito già esistente, ChatGPT può aiutarti a semplificare ogni passaggio, stimolare la creatività e farti procedere con sicurezza.

E se vuoi rendere il processo ancora più semplice, affidati al Website Builder di SiteGround. Tutti i consigli, le idee e i contenuti che sviluppi con ChatGPT trovano subito applicazione concreta in un ambiente intuitivo e visivo, senza scrivere una riga di codice. Con il drag-and-drop, i template professionali e l’infrastruttura hosting super veloce di SiteGround, puoi lanciare un sito dall’aspetto curato e performante in poche ore.

In breve, usa ChatGPT per ispirarti e guidarti, e SiteGround per trasformare le idee in realtà senza intoppi e, soprattutto, senza perdere tempo.

banner promozionale per il website builder di SiteGround: Crea il sito web dei tuoi sogni con facilità, template professionali, assistente IA, strumenti marketing e SEO. Il bottone indica: Crea il tuo sito ora

Condividi questo articolo

Noel Nuccioni

Content Writer

Se non sta rincorrendo la frase perfetta, si sta probabilmente dedicando alle sue attività preferite: il viaggio e il cibo (preparazione e consumo). Ama imparare cose nuove - la piu recente è la programmazione - e passare il tempo all’aperto.

Di più da Noel

Post correlati

Layout per siti web: 13 Esempi da cui imparare

Il layout di un sito web riguarda certamente l’estetica, ma determina anche come i visitatori navigano,…

  • Nov 06, 2025
  • 17 min di lettura

Come comprare un dominio: Risposte a tutte le tue domande

Se sei un imprenditore e vuoi entrare nel mondo digitale, il primo passo è comprare un…

  • Sep 19, 2025
  • 7 min di lettura

Come preparare il tuo sito per il Black Friday 2025

Il Black Friday 2025 è ormai all’orizzonte, milioni di utenti sono pronti a cercare offerte, confrontare…

  • Sep 05, 2025
  • 9 min di lettura

Commenti ( 0 )

Lascia un commento