Email per il Black Friday: Esempi e consigli per il successo

Le caselle di posta, nei giorni del Black Friday e del Cyber Monday, strabordano tutte di promesse di occasioni irripetibili in un mare di oggetti splendenti e sconti da urlo. Ne consegue che per riuscire a fermare lo sguardo di chi le riceve servirà un tocco di riguardo nel crearle.
Per accendere quella scintilla che porta i lettori a cliccare, dovrai soppesare le parole, inserire le CTA al posto giusto e scegliere le immagini perfette. In questo articolo vediamo proprio questo, come costruire email capaci di distinguersi, analizzando gli elementi che le rendono efficaci e mostrandoti esempi concreti di campagne Black Friday e Cyber Monday da cui prendere ispirazione.
E se vuoi una visione più completa della stagione, abbiamo messo a tua disposizione anche altri articoli sull’argomento:
- Idee per il marketing durante il Black Friday, per prendere spunto e creare campagne originali e coinvolgenti.
- Trend e tendenze d’acquisto del Black Friday 2025, per capire come si stanno muovendo i consumatori quest’anno.
- Come preparare il tuo sito al Black Friday, per assicurarti che il tuo sito sia pronto ai picchi di traffico
Ottieni la checklist gratuita per prepararti al Black Friday Rendi l'evento di vendita più grande dell'anno un successo strepitoso per il tuo sito web con la nostra checklist per prepararsi al Black Friday.
Utilizzo di Google reCAPTCHA. Si applicano l'Informativa sulla Policy e i Termini di Servizio
Elementi di un’email per il Black Friday di successo
In questa sezione esploreremo gli elementi essenziali per creare email per il Black Friday di successo. Vedremo quali oggetti creano urgenza, come scrivere contenuti che vadano dritti al punto senza perdere l’interesse del lettore, come creare le CTA e come scegliere foto e animazioni da includere nel layout che più farà risaltare le offerte.
Ogni consiglio è pensato per trasformare i tuoi messaggi in strumenti capaci di convertire interesse in azione concreta, guidando gli utenti con cura nel loro percorso.
Ma prima di iniziare facciamo un appunto importante. Mentre è sempre bene avere cura di pubblicare e diffondere le tue comunicazioni negli orari di maggior traffico online, questo è ancor più vero durante il Black Friday o il Cyber Monday, quando i saldi possono anche durare per sole 24 ore. Perciò curati sempre di inviare le email al momento giusto durante il Black Friday per avere il massimo impatto.
Scegli un oggetto email che trasmetta urgenza
Nell’email marketing per il Black Friday (e non solo), l’oggetto del messaggio è il suo ingresso principale. Se è austero e chiuso, nessuno varcherà la soglia. Se invece è una porta socchiusa e della luce accogliente, allora incuriosirà i passanti e inviterà ad entrare.
Creare un oggetto efficace significa trasmettere urgenza senza cadere nell’artificio. La scarsità e il tempo limitato sono i due strumenti più potenti: parole come “solo per oggi”, “ultime ore”, “posti limitati” evocano la sensazione che l’occasione rischi di sfuggire.
❌ Oggetto generico e debole | ✅ Oggetto incisivo e urgente |
Sconti Black Friday nel nostro shop |
Solo fino a mezzanotte: -40% per il Black Friday |
Inizia adesso: sconti fino al 50% | |
Questi sconti non dureranno a lungo… |
Visto che non esiste una formula perfetta valida per tutti i pubblici, l’A/B testing ti tornerà utile. Inviare la versione A al 20% dei tuoi iscritti, la versione B a un altro 20% e osservare quale ottiene il tasso di apertura più alto. La versione vincente, poi, verrà inviata al restante 60% della lista, massimizzando così i risultati della campagna.
Scrivi contenuti concisi e intriganti
Nel Black Friday il tempo è breve e l’occhio corre veloce. Il corpo delle email deve comunicare la tua proposta di valore con chiarezza, ma anche con un tono accattivante che catturi immediatamente l’attenzione. Se da una parte frasi troppo lunghe rischiano di disperdere l’attenzione, scrivere contenuti concisi non significa neanche essere aridi.
Bisogna distillare il messaggio fino all’essenza, con frasi brevi, incisive e piene di verbi di azione. Per intrigare, lascia sempre uno spiraglio aperto e coinvolgi sempre i lettori. Frasi come “solo per te”, “abbiamo riservato sorprese speciali ai nostri clienti più fedeli” o “approfitta prima che sia tardi” accendono curiosità e urgenza, stimolando il desiderio di scoprire l’offerta.
Scrivere non è per tutti. Se vuoi affinare il tono o sperimentare diverse versioni dei tuoi testi, appoggiati all’intelligenza artificiale. Lo Strumento di Email Marketing di SiteGround include un assistente IA che puoi usare come strumento di brainstorming, come aiuto per perfezionare lo stile che vuoi trasmettere oppure per generare contenuti seguendo le tue indicazioni, rendendo la creazione delle email più rapida ed efficace.
Usa una CTA invitante e chiara
La call to action è il punto della mail in cui il lettore deve compiere un gesto: cliccare, entrare, acquistare. La CTA deve essere quindi brevissima, diretta e orientata all’azione. Per esempio:
- Acquista ora
- Ottieni lo sconto del 50%
- Inizia ora
- Approfitta subito
È importante che si armonizzi con l’identità visiva del brand e, al tempo stesso, che si distingua visivamente, per cui l’ideale è posizionarla senza distrazioni attorno. Collocarla above the fold è ideale, mentre in email più lunghe conviene ripeterla in più sezioni per non perdere il filo dell’azione.
Un aspetto decisivo è il contrasto tra testo e sfondo: se manca, la CTA rischia di confondersi e di passare inosservata. Lo Strumento di Email Marketing di SiteGround offre un supporto prezioso in questo senso, avvisandoti ogni volta che il contrasto non è sufficiente.
Includi media che saltino all’occhio
Un’email per il Black Friday non vive solo di parole: l’atmosfera nasce dall’insieme di testo ed elementi visivi che catturano lo sguardo. Così, foto, illustrazioni o GIF animate tengono desta l’attenzione del lettore e lo invitano a restare.
Se vendi prodotti, mostra fotografie che li valorizzino al meglio: nitide, luminose, capaci di restituire la sensazione di qualità. Se invece offri servizi, scegli immagini che riflettano la natura della tua proposta e che restino coerenti con le linee guida del tuo brand, così che chi legge associ immediatamente l’offerta al tuo marchio.
Con lo Strumento di Email Marketing di SiteGround hai un vantaggio ulteriore, ovvero immagini generate dall’intelligenza artificiale, disponibili gratuitamente. In pochi secondi puoi creare visual originali, in diversi stili e tematiche, pronti per adattarsi alla tua campagna.
Usa sempre immagini di alta qualità ma ottimizzate nelle dimensioni, così che l’email si carichi rapidamente e non rallenti l’esperienza dell’utente.
Usa layout semplici e bilanciati
Il layout di un’email deve essere semplice, leggibile, bilanciato. Troppi elementi distraggono, troppi colori affaticano, troppe colonne generano smarrimento. Gli spazi bianchi sono pause necessarie che supportano la gerarchia visiva – titoli ben distinti, immagini calibrate, pulsanti evidenti – e creano un ritmo che guida la lettura con naturalezza.
Potresti non avere le risorse o le conoscenze per progettare un’email da zero, con codice e griglie di design. In tal caso, non è necessario appoggiarsi a terzi, puoi usare una piattaforma che ti offra dei template da adattare e cambiare a tuo piacimento.
Come avrai già immaginato, anche qui vogliamo cantare le lodi dello Strumento di Email Marketing di SiteGround, che ha template gratuiti già pronti per ogni occasione, inclusi il Black Friday e il Cyber Monday. Puoi personalizzare e trasformare ogni modello per renderlo in linea con la tua identità visiva.
Ottieni la checklist gratuita per prepararti al Black Friday Rendi l'evento di vendita più grande dell'anno un successo strepitoso per il tuo sito web con la nostra checklist per prepararsi al Black Friday.
Utilizzo di Google reCAPTCHA. Si applicano l'Informativa sulla Policy e i Termini di Servizio
Esempi di email da includere nella tua campagna Black Friday
Per creare campagne email per il Black Friday efficaci è fondamentale vedere applicazioni pratiche. In questa sezione vedremo allora esempi concreti di email, tutti creati utilizzando i template dello Strumento di Email Marketing di SiteGround, che puoi usare come fonte di ispirazione per le tue campagne.
Gli esempi coprono i principali tipi di email che vengono inviate durante il periodo del Black Friday – anteprime per scaldare il pubblico, accessi anticipati, lanci ufficiali, promemoria dell’ultimo minuto e promozioni dedicate al Cyber Monday.
Ogni esempio mostra come strutturare oggetti, titoli, testi e CTA per catturare l’attenzione dei clienti e guidarli all’azione. Questi modelli ti aiuteranno a capire quali elementi funzionano meglio per il tuo pubblico e a replicarli con successo nella tua strategia di email marketing Black Friday.
Anteprima del Black Friday
Per preparare il terreno al grande evento, molte aziende scelgono di inviare un’email teaser a inizio novembre. Si tratta di messaggi pensati per riscaldare il pubblico e mantenere alta l’attenzione in vista del Black Friday.
In questa fase domina il mistero, e in questo esempio, nella mail non c’è nessun prodotto in evidenza, solo accenni alle offerte e a novità esclusive che stanno per arrivare. L’obiettivo è incuriosire e far partire il conto alla rovescia nella mente dei clienti.

Design:
- La palette è minimalista, con l’uso del rosso e del nero che creano subito un forte contrasto visivo, tipico del Black Friday, e catturano l’attenzione.
- Il titolo grafico è immediatamente riconoscibile e comunica l’essenza del messaggio (sconti in arrivo e una nuova collezione) senza bisogno di ulteriori spiegazioni.
- Il layout è semplicissimo e breve, permette di arrivare subito dritti al punto.
Copy:
- L’incipit “Qualcosa bolle in pentola…” usa un’espressione conosciuta ed efficace, che stimola la curiosità.
- Il riferimento agli sconti “fino al 65%” dà concretezza e trasmette valore immediato.
- L’aggiunta della “nuova edizione limitata” introduce un senso di esclusività e urgenza.
- Il tono misterioso (“Non possiamo svelarti i dettagli, ancora…”) mantiene alta l’attesa, invitando l’utente a tornare.
Email di accesso anticipato agli sconti Black Friday
Un ottimo modo per premiare i clienti più fedeli (o i semplici iscritti alla newsletter) è offrire loro un accesso anticipato agli sconti del Black Friday. Si tratta di email dedicate a segmenti specifici del pubblico, che comunicano l’inizio delle promozioni in esclusiva prima della grande folla.
Il tempismo varia da brand a brand: c’è chi apre le porte già a inizio novembre e chi preferisce aspettare metà mese. In ogni caso, la logica è la stessa: far sentire l’utente un privilegiato, spingendolo ad approfittare degli sconti prima che i pezzi migliori vadano esauriti.

Design:
- Sia le immagini che la grafica utilizzano i toni del viola, colore associato al lusso e al trattamento speciale, mantenendo coerenza visiva con il resto della comunicazione.
- Le immagini dei poster sono ben integrate e mostrano chiaramente i prodotti.
- Le CTA (“Sfrutta subito gli sconti!”, “Accedi ora”) sono evidenziate in bottoni rosa ben contrastati, facilmente cliccabili.
Copy:
- L’incipit “Solo per te” crea immediatamente un senso di privilegio e urgenza.
- L’accento sugli sconti fino al 65% ribadisce il valore concreto.
- Il testo insiste sul vantaggio di “scegliere prima della folla”, giocando sull’idea di fortuna ed esclusività per gli iscritti.
- L’urgenza è rafforzata con la menzione dei pezzi limitati e del rischio di perdere le occasioni migliori.
Email di lancio sconti del Black Friday
Le email di lancio del Black Friday sono quelle che segnano l’inizio ufficiale delle offerte: di solito partono la mattina presto del venerdì, o addirittura qualche ora prima, per intercettare i clienti più attenti. È il momento cruciale della campagna, perché la casella di posta degli utenti sarà invasa da centinaia di promozioni e tu dovrai riuscire a distinguerti.
In questo esempio, invece di puntare su una grafica rumorosa e iper-carica, si è scelto di comunicare la grandezza dell’offerta con eleganza: un design pulito, chiaro e di impatto che dà risalto allo sconto senza distrazioni.

Design:
- Il visual di apertura è forte e immediato, pur rimanendo coerente con l’estetica seria del brand.
- L’impaginazione è chiara e bilanciata, con un’immagine prodotto elegante che trasmette aspirazionalità ma non manca di comunicare l’urgenza degli sconti.
- La CTA nera “AGGIUDICATI IL 75%” è molto visibile e crea un forte contrasto visivo, spingendo all’azione.
Copy:
- Il testo gioca sull’idea di occasione unica (“la nostra più grande vendita dell’anno è finalmente online”).
- La menzione di un privilegio esclusivo per i primi 30 clienti (75% di sconto) introduce urgenza e competizione, una leva classica ma molto efficace.
- Il tono è diretto e sobrio, a rafforzare la gravità e importanza della promo.
Promemoria del Black Friday
Le email di promemoria del Black Friday servono a dare l’ultima spinta alla tua campagna. Vengono inviate nel tardo pomeriggio o in serata, quando molti utenti stanno ancora valutando se approfittare o meno degli sconti. L’obiettivo è chiaro: trasmettere urgenza e FOMO (Fear Of Missing Out), ricordando che il tempo stringe e che le offerte stanno per scadere.

Design:
- Header visivo, con colori a forte contrasto che richiamano immediatamente l’attenzione.
- Due CTA, una above the fold e una sotto, entrambe ben evidenziate con colori in contrasto.
- L’immagine dei prodotti mostra concretamente cosa si può acquistare, rendendo l’offerta più tangibile.
- Il timer con il conto alla rovescia in tempo reale è un potente strumento di conversione, perché comunica visivamente il poco tempo rimasto.
Copy:
- Il testo è brevissimo, diretto e scandito da frasi che sottolineano la fine imminente dell’offerta (“Ultima chiamata!”, “…dopo sarà troppo tardi”). Questo tono crea una forte spinta all’azione e non crea distrazioni.
- CTA “Approfitta finché sei in tempo” rafforza il messaggio di urgenza.
Email per il Cyber Monday
Il Cyber Monday è spesso percepito come il naturale prolungamento del Black Friday, ma in realtà merita una comunicazione distinta. Creare email dedicate a questa giornata ti permette di rinnovare l’interesse del pubblico e di dare nuova linfa alle tue campagne.

Design:
- Colori vivaci (viola, giallo, rosa) che trasmettono energia e attirano lo sguardo, con un layout chiaro e leggibile.
- La CTA unica è estremamente visibile, usando un alto contrasto
- La tabella mette subito in evidenza i vantaggi concreti del passaggio a Premium, facilitando la decisione con una semplice tecnica di upselling.
Copy:
- Messaggio d’entrata semplice e diretto (“La tua musica merita di più”) che fa leva sul desiderio di una migliore esperienza d’uso.
- Le specifiche dell’offerta traspaiono senza lasciare dubbi: La percentuale di sconto è evidente e ripetuta più volte, chiarendo anche a quali piani viene applicata.
Verso il successo con le email del Black Friday
Ora che conosci gli elementi chiave per creare email efficaci per il Black Friday, sei pronto a mettere in pratica le tue idee e a trasformarle in campagne vincenti durante questo periodo di frenesia dello shopping stagionale. Ogni suggerimento, ogni esempio e strategia che hai esplorato in questo articolo può diventare il punto di partenza per attirare clienti e aumentare le conversioni.
E per facilitare la creazione delle tue email e gestire le campagne con semplicità, prova lo Strumento di Email Marketing di SiteGround. Con template pronti, automazioni e funzioni analytics integrate, potrai progettare email efficaci e monitorare i risultati senza perdere tempo prezioso. Inizia subito a trasformare le tue idee in azioni concrete e a cogliere ogni opportunità del Black Friday.
Se hai altre idee o esperienze di email marketing per il Black Friday che hanno funzionato, condividile nei commenti: sarà un piacere confrontarsi e imparare dagli esempi concreti della community.

Commenti ( 0 )
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" href="https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/" target="_blank">i nostri canali di comunicazione ufficiali.
Lascia un commento
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" href="https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/" target="_blank">i nostri canali di comunicazione ufficiali.