Footer email: Cosa inserire in calce alla mail + esempi
Il footer di una mail, quella sezione in calce che spesso passa inosservata, è in realtà una parte importante di ogni comunicazione aziendale. Mentre nell’header e nel corpo delle mail le grafiche affascinanti e i testi curati si contendono l’attenzione, il footer è il punto in cui si concentrano alcune informazioni fondamentali.
I dati legali, i contatti, i link ai social, ma anche i dettagli che rafforzano la credibilità di un brand, devono essere tutti elementi facilmente accessibili. Il footer deve essere discreto sì, ma mai trascurato.
Molti articoli sul tema mostrano esempi poco convincenti: footer affollati, disordinati o esteticamente incoerenti con il resto della comunicazione. Questo articolo nasce per chi vuole evitare proprio questo, con una guida breve e pragmatica per distinguere tra gli elementi obbligatori e quelli che aggiungono semplicemente un tocco di stile, per creare un footer email pulito, ordinato e coerente con la tua identità aziendale.
Cos’è il footer in calce alla mail?
Quando si dice “in calce alla mail”, si intende la parte finale di un messaggio di posta elettronica. Con questo termine si può indicare sia la firma email, più diffusa in comunicazioni dirette, sia il footer vero e proprio, cioè quella sezione che raccoglie le informazioni pratiche e istituzionali, solitamente nelle email di marketing.
Qui trovano spazio gli elementi obbligatori (come le informative legali, le note sulla privacy e la conformità al GDPR), i link al sito web, ai profili social o a risorse di supporto.
Mentre il resto della mail può variare per colori, grafiche e tono, il footer è una sezione piuttosto stabile ed estremamente chiara. Garantisce ordine, riconoscibilità e trasparenza e deve garantire al lettore di poter trovare tutto ciò che conta senza dover cercare altrove.
È proprio per queste sue caratteristiche che un footer progettato bene può persino migliorare le prestazioni e le metriche chiave delle tue email, aumentando i click e la fiducia dei destinatari. In fondo, in questa parte poco appariscente si dimostra la professionalità della tua comunicazione.
Scarica il dizionario gratuito sulle metriche dell’email marketing Impara a padroneggiare le 7 metriche chiave dell’email marketing e migliora le performance delle tue campagne.
Utilizzo di Google reCAPTCHA. Si applicano l'Informativa sulla Policy e i Termini di Servizio
Cosa includere in calce alla mail
|
Elementi obbligatori → |
Pulsante di disiscrizione |
| Informativa sulla privacy | |
| Informazioni di contatto | |
| Elementi consigliati → | Link ai social |
| Tagline | |
| Elementi visivi di branding | |
| Link al servizio clienti | |
| Link di referral |
Link di disiscrizione dalla mailing list
In ogni footer email ci sono alcuni elementi che non possono mancare e che garantiscono conformità alle normative e trasparenza verso i destinatari. Primo tra tutti è il link di disiscrizione o gestione preferenze: offrire la possibilità di annullare l’iscrizione o modificare le preferenze di ricezione non serve solo a creare fiducia negli iscritti, è un obbligo legale e dunque deve essere sempre ben visibile e funzionante.
Disclaimer sulla privacy
Disclaimer sulla privacy e altre conformità legali: una breve nota che informi sull’uso dei dati personali e rimandi alla privacy policy. Serve a tutelare sia te che i tuoi clienti, mantenendo le tue comunicazioni perfettamente in regola con il GDPR. Molti inseriscono un paragrafetto che spiega le normative, ma noi ti consigliamo di inserire semplicemente un link alle informative, in modo da mantenere il footer breve e meno confusionario possibile.
Informazioni di contatto
L’ultimo degli elementi assolutamente necessari sono le informazioni di contatto. Includi indirizzo, numero di telefono e, se possibile, un link diretto al sito web. Oltre a trasmettere fiducia, questi dati rendono l’azienda più facilmente raggiungibile.
Un footer privo di queste informazioni chiave rischia di apparire poco professionale o, peggio, di violare norme sulla protezione dei dati. Le migliori piattaforme di DEM, come lo Strumento di Email Marketing di SiteGround, integrano automaticamente questi elementi in tutte le tue mail, rendendo impossibile violare le normative, anche per sbaglio.

Link ai social
Passiamo adesso a tutti gli elementi non obbligatori ma consigliabili. Aggiungere i link ai social media in calce alla mail è un modo semplice ma efficace per favorire l’interazione e rafforzare la presenza del brand, soprattutto se punti molto sul social media marketing. Facebook, LinkedIn, Instagram o YouTube, qualunque siano le tue piattaforme, collegale. In questo modo, chi riceve la tua email può connettersi facilmente al tuo mondo digitale, continuando il dialogo oltre la casella di posta.

Tagline
Un tocco di stile che molti sottovalutano sono le tagline. Breve e incisiva, serve a rafforzare l’identità del tuo brand e a chiudere l’email con coerenza e tono riconoscibile. Può essere un motto aziendale, una promessa di valore o un riassunto delle competenze principali.
In alternativa, puoi sintetizzare i punti di forza del tuo brand in un piccolo riquadro grafico, come in questo esempio.

Immagini
Le immagini possono contribuire a rafforzare la tua identità visiva anche nel footer, tramite:
- Il logo aziendale inserito in modo discreto ma riconoscibile.
- Elementi grafici ricorrenti del tuo brand, come cornici o pattern visivi che ti aiutano a mantenere coerenza con il resto della comunicazione.
- Foto, illustrazioni o banner di chiusura che puoi rendere cliccabili per portare i clienti a sezioni specifiche del tuo sito.

Link al servizio clienti
Con un collegamento al servizio clienti trasmetti subito fiducia e ti dimostri reattivo a qualsiasi problema. Nel footer puoi inserire:
- Link diretto alla chat di assistenza
- Link a una pagina dedicata o un form di contatto
- Indirizzo email dell’assistenza
- Link a una chat di WhatsApp
Se non disponi di un servizio clienti in tempo reale, puoi collegare una pagina FAQ ben strutturata, così offri al lettore una via rapida per ottenere risposte e riduci il numero di richieste dirette. Anche questo è un segnale di attenzione verso il cliente, che rafforza la reputazione del brand.

Link per i referral
Infine, il footer può diventare uno strumento per la lead generation. Aggiungendo un link dedicato ai referral, ovvero i programmi “invita un amico, ottieni uno sconto”, puoi trasformare un cliente soddisfatto in ambasciatore del tuo brand. In questo modo, grazie a una piccola aggiunta in calce alla mail puoi incentivare la fidelizzazione e spingere la crescita.

Best practice del footer di una mail
Un footer email strategico mostra attenzione al dettaglio, aiutando il lettore a trovare subito le informazioni più utili, e mostra ordine e coerenza, rendendo riconoscibile il tono e lo stile del brand e ispirando fiducia nei suoi confronti.
Vediamo quindi alcune best practice e accorgimenti pratici per creare un footer che serva al meglio il suo scopo: informare, rassicurare e, quando possibile, convertire.
- Mantieni il footer limpido
Un buon footer email deve essere chiaro e leggibile. Quando il design è semplice, le informazioni essenziali risaltano e non si perdono tra elementi grafici o testi superflui. L’effetto comunica competenza e ordine, qualità che il destinatario percepisce anche inconsciamente.
Limita il contenuto a ciò che serve davvero — le informazioni sulla privacy e legali, i contatti e uno o due elementi di branding, come il logo e un link al servizio clienti, oppure una tagline e un link referral.

Se vuoi inserire più elementi e ti sembra di aver affollato troppo il footer, puoi spostarne alcuni in una sezione pre-footer, cioè una piccola area subito sopra il footer vero e proprio, come in questo esempio, dove la tagline grafica è inserita prima del footer che contiene già pulsante di disiscrizione, contatti, icone social e informativa sulla privacy. Questo rende possibile integrare link aggiuntivi o messaggi promozionali senza appesantire la parte finale della mail.
- Assicurati che il footer sia mobile-friendly
Lo diciamo sempre: oggi la maggior parte delle email viene letta da smartphone. Per questo è essenziale che le tue mail, footer compreso, siano responsive, cioè adattabili a qualsiasi livello di zoom e dispositivo (desktop, smartphone, tablet).
Usa font leggibili e pulsanti sufficientemente grandi per essere cliccati facilmente anche su schermi piccoli. Spaziature e allineamenti devono rimanere coerenti, senza creare disordine visivo.

Una buona piattaforma di email marketing ti semplifica il tutto, adattando automaticamente testo, dimensioni e layout email, così che il tuo footer risulti sempre chiaro e proporzionato.
- Aggiornalo regolarmente
Per mantenere un’immagine professionale e credibile, aggiorna periodicamente le informazioni: indirizzi, numeri di telefono, link ai social o note legali. Un footer aggiornato comunica che l’azienda è attiva, attenta ai dettagli e coerente con la propria identità attuale.
Scegli la piattaforma giusta per footer e mail professionali
Scegliere la piattaforma giusta per creare e gestire le tue campagne di email marketing, inclusi i footer, può semplificarti notevolmente la vita. Tutto dipende dalle tue esigenze e dal livello di controllo che desideri avere.
Con SiteGround Email Marketing, puoi progettare e modificare tutti gli aspetti delle tue mail. Il builder drag-and-drop ti consente di creare e modificare il layout senza scrivere una riga di codice, controllando in tempo reale l’aspetto delle tue email sia su desktop che su mobile. Il sistema adatta automaticamente schema, font e spaziatura per ogni dispositivo, ma ti lascia anche la libertà di personalizzare ogni dettaglio nell’editor.
L’applicazione include già un pulsante di disiscrizione conforme alle normative e permette di aggiungere con facilità i link ai social media, adattando colori e stile al tuo branding. In questo modo, il footer resta sempre coerente con l’immagine aziendale e perfettamente leggibile, qualunque sia il formato di visualizzazione.
Se preferisci lavorare manualmente, puoi sempre creare un footer da zero con HTML e CSS di base, ma usare uno strumento dedicato come SiteGround ti fa risparmiare tempo e garantisce risultati professionali e consistenti.
In entrambi i casi, la chiave è bilanciare funzionalità e stile. Un footer ben costruito è un segno tangibile di professionalità che può migliorare l’impatto di ogni tua comunicazione.




Commenti ( 0 )
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" href="https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/" target="_blank">i nostri canali di comunicazione ufficiali.
Lascia un commento
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" href="https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/" target="_blank">i nostri canali di comunicazione ufficiali.