
Il Black Friday – che quest’anno cade il 28 novembre – e il Cyber Monday – 1° dicembre – segnano ufficialmente l’inizio della stagione degli acquisti natalizi. Nati negli Stati Uniti, questi due eventi sono ormai diventati appuntamenti globali che, anche in Italia, catalizzano l’attenzione di milioni di consumatori e trasformano l’ecommerce in un’arena frenetica di offerte e promozioni.
Tuttavia, non si tratta soltanto di caccia al miglior sconto. Molti utenti, rimasti finora in disparte ad osservare, scelgono finalmente di agire, approfittano delle promozioni del Black Friday e del Cyber Monday per acquistare quei prodotti che tenevano d’occhio da mesi.
Per le attività di piccole e medie dimensioni, conoscere le ultime tendenze, i comportamenti di acquisto e le preferenze dei consumatori significa essere pronti a soddisfare questa domanda latente con strategie adattate ai saldi del Black Friday – Cyber Monday e anche sapersi distinguere in un mercato sempre più competitivo. I trend d’acquisto che analizzeremo in questo articolo sono la bussola per orientarsi e costruire strategie vincenti in vista della stagione più intensa dell’anno
Tendenze nel comportamento d’acquisto del Black Friday 2025
Il Black Friday e il Cyber Monday si preannunciano, come al solito, come una corsa frenetica. Le tendenze di acquisto che vedremo, dall’attenzione alla sostenibilità fino all’IA e allo shopping da mobile, non sono solo mode passeggere. Si tratta dei nuovi standard che i consumatori arriveranno ad aspettarsi.
La nuova generazione di acquirenti, formata da Gen Z e Millennial, è rapida, esigente e selettiva. Cerca valore, trasparenza e un’esperienza d’acquisto impeccabile, oltre il semplice sconto.
Per una piccola attività, interpretare correttamente questi trend d’acquisto e capire i nuovi ritmi del mercato è una grande occasione. Le parole d’ordine allora sono: Preparati, adatta, anticipa. Chi saprà capire ciò che i clienti cercano, vedrà le proprie vendite crescere come mai prima d’ora. Gli altri resteranno indietro.
Per aiutarti a prepararti al meglio, abbiamo anche creato la nostra Black Friday Checklist, cioè una guida pratica per aiutarti a preparare il tuo sito in occasione del Black Friday e Cyber Monday e affrontare la stagione più intensa dell’anno con le armi giuste
Ottieni la checklist gratuita per prepararti al Black Friday Rendi l'evento di vendita più grande dell'anno un successo strepitoso per il tuo sito web con la nostra checklist per prepararsi al Black Friday.
Utilizzo di Google reCAPTCHA. Si applicano l'Informativa sulla Policy e i Termini di Servizio
1. Sostenibilità
Le tendenze nel comportamento d’acquisto dei consumatori negli ultimi anni ci dimostrano qualcosa di innegabile: i consumatori non guardano più soltanto il prezzo, ma il peso delle loro scelte sul pianeta. La nuova generazione di acquirenti – giovane, informata e sempre più attenta all’ambiente – non vuole solo un buon affare. Vuole acquistare coscienziosamente.
Per una piccola o media attività, abbracciare la sostenibilità è una questione etica e al contempo una leva strategica per distinguersi. Alcune azioni concrete possono trasformarsi in veri vantaggi competitivi:
📦 Utilizzare packaging eco-compatibile, riducendo plastica e materiali superflui
🌍 Offrire opzioni di spedizione a impatto zero, sempre più apprezzate da un pubblico green.
🌱 Scegliere fornitori e materiali sostenibili, che raccontino una filiera trasparente.
⚡ Investire in energie rinnovabili nei processi produttivi.
🔄 Progettare prodotti che possano essere riutilizzati o riciclati facilmente.
La sostenibilità è un metro di misura della credibilità di un marchio. Chi saprà comunicarla in modo autentico non solo attirerà clienti durante il Black Friday 2025, ma costruirà anche una reputazione solida e duratura.
2. Acquisti di alto valore
Questo Black Friday 2025 ci porta lontano dalla logica del comprare in quantità e ci spinge verso un approccio diverso, ovvero meno acquisti, ma di maggiore valore. I consumatori, soprattutto nel settore dell’elettronica e dei beni di lusso, sono più disposti che mai a concedersi un regalo importante, un acquisto che trasmetta status, qualità e durata, piuttosto che numerosi acquisti di valore più basso.
Per gli ecommerce è quindi il momento perfetto per valorizzare il proprio catalogo e sfruttare strategie di upselling e cross-selling. Se un cliente è già disposto a spendere in un prodotto, accompagnalo verso una fascia superiore o un servizio aggiuntivo che può trasformare una vendita singola in un’esperienza completa.
Alcune leve pratiche per cavalcare questa tendenza di acquisto:
🌟 Metti in risalto qualità e unicità: racconta i dettagli che rendono speciale il tuo prodotto – materiali, lavorazione artigianale, tecnologia avanzata. La pagina prodotto deve trasmettere eccellenza.
🎁 Crea packaging esclusivi o servizi personalizzati: anche un piccolo dettaglio, come una confezione premium o un’incisione personalizzata, aumenta il valore percepito.
📖 Racconta una storia del tuo brand: una narrazione forte può trasformare un acquisto in un simbolo.
🔀 Proponi abbinamenti intelligenti (cross-selling): se vendi uno smartphone, offri anche una custodia di qualità, se proponi un abito, suggerisci l’accessorio coordinato.
🪜Guida verso versioni premium (upselling): mostra al cliente perché un modello superiore o un servizio avanzato può essere l’investimento migliore.
Questo Black Friday la chiave è posizionarsi come scelta di valore.
3. Esperienza utente
Un’altra tendenza che potremo osservare nell’atteggiamento dei consumatori questo Black Friday sarà l’attenzione all’esperienza utente. I clienti non vogliono solo un prodotto, si aspettano anche un percorso confortevole, un viaggio senza attrito, pensato proprio per soddisfare i loro bisogni specifici e rassicurare le loro incertezze.
Anche per le piccole attività questo significa lavorare su più canali e costruire un’esperienza fluida, personale e autentica. Alcune azioni concrete per migliorare l’esperienza utente:
🧑💻 Assicurati di mirare alle user persona giuste: le tue product strategy, il design del tuo sito, il tuo email marketing specifico al Black Friday, tutto deve essere ottimizzato per le tue user personas. Pensa a quali tipi di dubbi e problemi possono avere, quali benefici e vantaggi possano tentarli.
🤝 Collabora con micro-influencer: hanno community piccole ma estremamente coinvolte, e una collaborazione con loro ti dà accesso a un pubblico ben propenso a interagire.
📣 Sfrutta canali diretti e social: messaggi personalizzati, storie su Instagram e recensioni autentiche sono tutti strumenti che creano connessioni vere e accorciano le distanze tra brand e cliente.
Chi saprà garantire una buona esperienza utente, avrà clienti non solo pronti a comprare, ma anche a tornare.
4. IA e chatbot
Sempre più protagonista del web, l’intelligenza artificiale emergerà anche nel Black Friday come tendenza. Se fino a ieri sembrava un lusso riservato alle grandi aziende, oggi l’IA e i chatbot integrati al sito sono strumenti accessibili anche alle attività più piccole.
I chatbot possono offrire un supporto immediato preciso e sempre paziente. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale puoi:
🤖 Gestire richieste 24/7, fornendo risposte rapide e accurate che riducono le attese e aumentano la soddisfazione del cliente.
💸 Ridurre i costi operativi, grazie a soluzioni ormai accessibili anche a budget ridotti.
🏁 Offrire assistenza personalizzata, creando un’esperienza d’acquisto che resta impressa nella memoria.
📈 Alleggerire il carico del team umano, lasciando ai collaboratori solo i casi più complessi.
Ma come ogni strumento potente, anche l’IA va usata con responsabilità. Rispetto della privacy, trasparenza e oggettività devono essere le dritte che guidano l’uso dell’IA.
5. Checkout semplice
Il comportamento dei consumatori ci dice chiaro e tondo che la semplicità al checkout è ormai un requisito vitale. I consumatori vogliono arrivare al pagamento in pochi secondi, senza distrazioni, senza costi nascosti, senza passaggi inutili.
Ottimizzare questa fase significa più vendite concluse e meno carrelli abbandonati. Ecco alcune leve pratiche per migliorare l’esperienza:
🔢 Riduci i passaggi al minimo, ogni click in più è un ostacolo che può far scappare il cliente.
💳 Offri diverse modalità di pagamento: carte tradizionali, PayPal, Google e Apple pay, addirittura soluzioni di pagamento rateale per gli acquisti più grandi. La scelta deve essere ampia e sicura.
💴 Mostra subito i costi di spedizione, non ci deve essere nessuna sorpresa finale.
📦 Incentiva con la spedizione gratuita oltre una certa soglia, unendo soddisfazione del cliente e incremento del carrello medio.
🚚 Affidati a partner logistici rapidi e affidabili. Garantire tempi di consegna veloci oggi è parte integrante della semplicità percepita dal cliente.
6. Shopping da telefono
Il telefono è un centro commerciale tascabile, sempre aperto. I consumatori non aspettano più di sedersi davanti a un computer, cercano offerte mentre viaggiano in metro, durante la pausa pranzo o dal divano di casa.
Ecco alcuni passi fondamentali per cavalcare questa tendenza nel comportamento degli acquirenti durante questa stagione Black Friday:
📱Ottimizza la navigazione mobile: il sito deve essere veloce, intuitivo e con un checkout semplificato.
📏 Adatta i contenuti a tutti gli schermi: ricordati che l’utente può trovarsi ovunque – sul treno, a casa o in ufficio, e in ogni situazione l’esperienza deve essere fluida.
🎨 Usa visual accattivanti e testi brevi. Lo spazio è ridotto, e mantenere alta l’attenzione diventa cruciale.
SiteGround, per esempio, offre strumenti pensati proprio per aiutare gli utenti con il mobile commerce. Con il suo Website Builder e lo Strumento di Email Marketing, ottimizzare un sito per smartphone è immediato, senza necessità di competenze tecniche.
Consigli finali sui trend di acquisto per il Black Friday 2025
È importante venire incontro alle tendenze emergenti che abbiamo visto insieme, certo, ma non scordarti mai che le tue campagne devono reggersi sulle fondamenta solide di un servizio eccellente e curando ogni dettaglio, perchè il Black Friday non perdona improvvisazioni.
Alla fine, la buona riuscita di questo Black Friday e Cyber Monday (e non solo quella) si regge su due pilastri invisibili quanto fondamentali: sicurezza e velocità. Senza un sito rapido, stabile e protetto, anche la migliore campagna rischia di crollare.
SiteGround è una piattaforma di hosting che offre performance di livello superiore e sistemi di sicurezza avanzati, pensati per sostenere i picchi di traffico più intensi del Black Friday e del Cyber Monday. Con SiteGround a coprirti le spalle puoi concentrarti sulle ultime tendenze, sulle strategie per vendere di più durante il Black Friday e sulle campagne di email marketing, sapendo che il tuo sito è veloce, affidabile e sempre protetto.

Commenti ( 0 )
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" href="https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/" target="_blank">i nostri canali di comunicazione ufficiali.
Lascia un commento
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" href="https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/" target="_blank">i nostri canali di comunicazione ufficiali.