Cos'è il Phishing e come proteggersi
Indice
Mentre il mondo è in lockdown, sembra che gli attacchi di phishing siano in aumento. Ora che tutti rimangono a casa e le persone trascorrono molto più tempo online, le truffe digitali sono alle stelle e molte persone ne rimangono vittime. Ecco la nostra breve guida su cosa fare per rimanere al sicuro dagli attacchi di phishing.
Cos’è il phishing?
Nato intorno al 1995, appena 4 anni dopo la comparsa del primo sito web, il phishing consiste nell’utilizzo di email e siti ingannevoli per ottenere illegalmente informazioni personali e aziendali dagli utenti. Tali informazioni – nomi utente, password, carte di credito – vengono successivamente utilizzate per rubare denaro o ulteriori informazioni.
La stessa parola “phishing” è una combinazione di “fishing” (pesca) e “phreaks”, il modo in cui gli hacker definivano se stessi. La pratica del phishing è considerata una forma di ingegneria sociale, ossia un metodo per manipolare le persone presentandosi falsamente nel contesto della sicurezza web.
Come proteggersi dal phishing?
Poiché il phishing può davvero costarti molto, da prelievi illeciti a violazioni dei dati personali, è necessario prendere le dovute precauzioni di sicurezza. Abbiamo messo insieme un elenco delle cose che devi tenere a mente per rimanere al sicuro.
1. Prestare attenzione al mittente e all’URL nelle email
Una delle truffe di phishing più comuni è quella di imitare un grande brand. Di solito viene inviata una email a nome del brand in cui si dice che qualcosa che non va nel tuo account e, per questo, ti chiede di accedere “per risolvere il problema”. Di solito, l’aspetto dell’email è molto simile a quelle originali inviate dal brand ufficiale, tuttavia esiste un modo sicuro per distinguere il vero dal falso.
Devi controllare l’indirizzo email: i truffatori non possono creare indirizzi email con l’effettivo nome di dominio dell’azienda, quindi al posto di supporto@nomedelbrand.com, vedrai nomedelbrand@qualcosa.com. Guarda attentamente l’indirizzo email e non solo il nome che appare nel tuo client di posta elettronica!

Dovresti anche controllare gli URL prima di cliccare. Questo può essere fatto semplicemente passando il cursore sull’URL fornito nell’email. Così facendo, verrà rivelato il dominio a cui punta, in modo da poter vedere a che indirizzo questa email vuole davvero portarti. Se non è il dominio ufficiale del brand, non cliccare sul link.
Commenti ( 1 )
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite
dino brandi
Ciao Marina, Hai dimenticato di citare e descrivere la classica "Nigeriana" o altro nome pseudo africano, in cui una vedova o un ex dirigente di banca perseguitato politicamente propongono di donare milioni di dollari per fare beneficenza all'estero. Sono veramente anche spiritose ed a volte possono indurre ad approfondire l'argomento, anche solo per curiosità, da parte del ricevente. Un caro saluto, Dino
Inizia la discussione
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite