Core Web Vitals: La guida completa su cosa sono e come migliorarli
Indice
L’imminente aggiornamento dei Core Web Vitals pianificato da Google tra Giugno – Agosto 2021 è diventato un elemento fondamentale per la SEO. I Core Web Vitals (segnali web essenziali) sono 3 nuove metriche che misurano l’esperienza dell’utente su un sito web. Esse verranno aggiunte al rapporto “Esperienza con le pagine” e diventeranno un fattore ufficiale di posizionamento insieme a quelle attuali: usabilità su dispositivi mobili, problemi di sicurezza, utilizzo di HTTPS, esperienza pubblicitaria. Sebbene la loro importanza relativa tra altri 200 fattori sarà bassa, i webmaster dovrebbero prenderli come un segnale per investire nel miglioramento dell’interazione complessiva tra utenti e sito web rendendolo più veloce e più stabile.
Continua a leggere per scoprire quali sono i Core Web Vitals, come testarli e ottimizzarli.
Quali sono per Google i criteri che incidono sull’esperienza dell’utente su un sito?
Esaminiamo rapidamente quali sono i quattro criteri di che incidono sull’esperienza con le pagine e che sono un fattore di posizionamento. Questi dovrebbero servire come punto di partenza per l’intero processo di miglioramento dell’esperienza utente come indicato da Google:
Usabilità sui dispositivi mobili
Esistono una serie di fattori che determinano se la versione mobile del tuo sito è user-friendly. La principale differenza tra le versioni mobile e desktop deriva dalla visualizzazione, dalla potenza di calcolo e dalla velocità di connessione. Per creare un sito ottimizzato per i dispositivi mobili è necessario impostare un design che segue le linee guida di accessibilità mobile. Alcuni delle strategie che puoi seguire per rendere mobile-friendly i tuoi siti sono:
- Ottimizzare il tempo di caricamento del sito
- Rendere reattivo il sito
- Semplificare la navigazione
- Rendere tutto accessibile “a misura di pollice”
- Rendere i tuoi contenuti facili da leggere
Problemi di sicurezza
Il tuo sito non dovrebbe essere influenzato da software dannosi. Nel 2007, Google ha lanciato un’iniziativa per la navigazione sicura in modo proteggere gli utenti da download dannosi. Ora protegge da download indesiderati e da attacchi di ingegneria sociale come phishing, contenuti ingannevoli e molto altro.
Puoi utilizzare la Google Search Console (in Sicurezza e in Azioni manuali) per verificare se il tuo sito è privo di software dannosi.
Utilizzo di HTTPS
Il protocollo HTTPS è un protocollo di comunicazione internet protetto da SSL/TLS. Il protocollo garantirà che nessuno possa rubare o modificare i dati inviati tra l’utente e il server.
Google non prende in considerazione i siti che utilizzano il protocollo HTTP poiché non sono considerati sicuri. Quindi, se vuoi che il posizionamento Google del tuo sito migliori, dovresti utilizzare l’HTTPS.
Esperienza pubblicitaria
Non è ottimale per le tue pagine mostrare pubblicità invadenti come popup, banner e overlay sui dispositivi mobili. Tuttavia, non sarai penalizzato per la visualizzazione di annunci. Google fornisce alcune linee guida su cosa va bene in termini di pubblicità. Per esempio:
- Popup richiesti dalla legge: cookie, verifica dell’età, etc.
- Popup che popolano una quantità ragionevole di spazio sullo schermo
Tuttavia, Google non tollera:
- Annunci nella parte superiore della pagina che lasciano i tuoi contenuti in secondo piano
- Popup che oscurano il contenuto principale
Cosa sono i Core Web Vitals
I Core Web Vitals, o segnali web essenziali, sono nuove metriche unificate che fanno parte della Page Experience di Google, create per misurare e migliorare l’esperienza dell’utente. Mirano ad aiutare i proprietari di siti e gli sviluppatori a concentrarsi su ciò che conta di più: l’interazione positiva tra utenti e siti web. Attualmente, i Core Web Vitals sono tre metriche: Largest Contentful Paint (caricamento), First Input Delay (interattività), and Cumulative Layout Shift (stabilità visiva).
Sebbene sia possibile monitorare i Core Web Vitals sia per desktop che per dispositivi mobili, per il posizionamento delle pagine verranno utilizzati solo i segnali mobile. Inoltre, tieni presente che quando si parla di punteggi dei Web Core Vitals, le metriche verranno valutate al 75° percentile degli utenti. Ciò significa che, se desideri soddisfare i Core Web Vitals, le tue pagine dovranno superare i punteggi consigliati per almeno il 75% delle visite alle pagine.
Largest Contentful Paint (LCP)

LCP è una metrica incentrata sull’utente che valuta le prestazioni di caricamento della pagina e misura quanto tempo impiega il contenuto principale del tuo sito a caricarsi. Di solito, l’elemento LCP è la sezione principale del tuo sito (sezione hero), l’immagine in primo piano o un paragrafo di testo di grandi dimensioni. A differenza del First Contentful Paint (FCP) che misura il caricamento del primo contenuto, LCP si concentra sul contenuto più rilevante per l’utente.
Gli studi dimostrano che l’elemento essenziale di una pagina web che gli utenti vogliono vedere per primo è in genere il più grande. L’elemento più grande è misurato dalla sua larghezza moltiplicata per la sua altezza. Nota che il margine, la spaziatura interna e il bordo CSS non influiscono sulla dimensione di quell’elemento. Tieni presente che LCP potrebbe essere diverso su desktop (ad esempio immagine) e mobile (ad esempio testo).
Qual è un buon punteggio LCP?

Ecco come Google definisce i punteggi LCP:
- Good (Buono): 2.5 secondi o meno
- Needs improvement (Migliorabile): 4.0 secondi o meno
- Poor (Negativo): Più di 4.0 secondi
Affinché il tuo sito web superi i Core Web Vitals, è necessario un punteggio LCP di massimo 2,5 secondi per il 75% di tutte le visualizzazioni di pagina.
Un punteggio LCP elevato significa che i tuoi utenti aspettano troppo tempo per caricare il contenuto principale della tua pagina. Per i proprietari di siti, ciò significa lunghi tempi di esecuzione che si riflettono in alte frequenze di rimbalzo e bassi tassi di conversione.
I tre fattori più comuni che influenzano negativamente l’LCP sono:
- Media di grandi dimensioni e non ottimizzati – immagini e video
- Blocco del rendering JavaScript
- Caricamento lento delle risorse
Continua a leggere per imparare a misurare e migliorare il punteggio LCP.
First Input Delay (FID)

Il First Input Delay (FID) è una metrica delle prestazioni che misura l’interattività e la reattività della pagina web. Prende in considerazione le prime impressioni degli utenti e valuta il “ritardo” nell’elaborazione degli eventi. In altre parole, misura il ritardo tra il momento in cui un utente interagisce per la prima volta con il tuo sito (ad esempio cliccando su un pulsante o un collegamento) e il tempo in cui il browser risponde all’interazione e inizia a elaborarlo.
Il FID misura solo la prima interazione dell’utente sulla pagina perché è considerata quella fondamentale nell’esperienza dell’utente. Il FID non considera lo scroll e lo zoom come interazioni. Per le pagine che non offrono alcuna interazione con l’utente, il FID non verrà segnalato.
Una metrica simile al FID è il Tempo di interattività (TTI). Il TTI misura il tempo necessario affinché una pagina sia completamente interattiva, mentre il FID misura l’interazione dell’utente che avviene prima che la pagina sia completamente interattiva.
Qual è un buon punteggio FID?

Ecco come Google definisce i punteggi FID:
- Good (Buono): 100 millisecondi o meno
- Needs improvement (Migliorabile): 300 millisecondi o meno
- Poor (Negativo): Più di 300 millisecondi
La ragione comune per un punteggio FID negativo sono i file JavaScript e CSS non ottimizzati. Continua a leggere per scoprire come misurare e ottimizzare il FID.
Cumulative Layout Shift (CLS)

Il CLS è una metrica dell’esperienza utente che misura la stabilità visiva della pagina definita da uno spostamento imprevisto del layout. Supponiamo che un elemento della pagina visibile cambi la sua posizione o dimensione e influenzi la posizione del contenuto intorno ad esso: questo è considerato uno spostamento del layout. Ad esempio, un utente clicca accidentalmente sul pulsante sbagliato perché il caricamento tardivo del contenuto ha causato lo spostamento di un pulsante. Una delle cose fondamentali che il proprietario di un sito desidera è che gli elementi della sua pagina siano statici durante il caricamento.
Il CLS somma tutti gli spostamenti del layout guardando alla porzione dell’area di visualizzazione (viewport) che viene influenzata dallo spostamento e alla distanza di movimento degli elementi.
Qual è un buon punteggio CLS?

Ecco come Google definisce i punteggi CLS:
- Good (Buono): 0,1 secondi o meno
- Needs improvement (Migliorabile): 0,25 secondi o meno
- Poor (Negativo): Più di 0,25 secondi
Un punteggio inferiore o uguale a 0,1 secondi significa che i contenuti della pagina sono completamente statici durante il loro ciclo di vita. Un punteggio più alto significa che i contenuti sono in movimento.
Di solito, i cambiamenti di layout sono causati da: immagini, annunci, incorporamenti, iframe senza dimensioni, contenuto inserito dinamicamente, font che causano flash di testo.
Google ha aggiornato la metrica CLS in base ai feedback della community. La metrica è stata considerata inadeguata per le pagine aperte per molto tempo. Esempi di queste pagine sono i social media con scroll infinito e applicazioni a singola pagina. La nuova modifica non interesserà il 55% dei siti, mentre i restanti vedranno un miglioramento nella metrica. Per la maggior parte dei siti la differenza nei risultati sarà lieve, mentre per circa il 3% si avrà un enorme miglioramento da “Poor” o “Needs improvement” a “Good”.
Nuove etichette nei risultati di ricerca
Un altro parametro di riferimento che Google considera è l’aggiunta di nuove etichette nei risultati di ricerca per notificare agli utenti quali pagine forniscono una buona esperienza utente.
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite
Inizia la discussione
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite