
Il Black Friday 2025 è ormai all’orizzonte, milioni di utenti sono pronti a cercare offerte, confrontare prodotti e acquistare. Per chi vende online è l’occasione più importante dell’anno, ma per sfruttarla davvero serve un sito preparato a reggere traffico, aspettative e conversioni.
Ma prima di entrare nel dettaglio di tutto ciò che è bene fare per preparare il proprio sito al periodo dei saldi, ecco un consiglio fondamentale per salvarti dal panico dell’ultimo momento. Lavora con il sito che già conosci e che ha dimostrato di funzionare. Il Black Friday non è il momento per rivoluzionare layout, cambiare colori o sperimentare nuove grafiche. Meglio concentrarsi sull’ottimizzazione e sul miglioramento di ciò che già hai: le performance, la velocità, la sicurezza e l’esperienza utente.
Per avere una visione più completa della stagione, ti consigliamo anche di dare un’occhiata agli altri articoli che abbiamo preparato per l’occasione:
- Trend e tendenze d’acquisto del Black Friday 2025, per capire come si stanno muovendo i consumatori quest’anno.
- Idee per il marketing del Black Friday, per prendere spunto e creare campagne originali e coinvolgenti.
- Email Marketing per il Black Friday, con strategie pratiche per sapere quali email inviare e quando.
In questo articolo invece ci concentreremo sul lavoro da fare a monte: come risolvere i problemi più comuni che riducono le vendite e preparare concretamente il tuo sito web per affrontare questo Black Friday 2025 al massimo delle sue potenzialità.
Problema | Soluzione | |
Sito lento | Scelta piano hosting giusta +Backup regolari + Soluzioni di ottimizzazione velocità |
→ Analizza i dati e usali per migliorare |
Tempi di inattività | ||
Errori nel sito | ||
Mancanza di sicurezza | Scelta hosting + Soluzioni di miglioramento sicurezza | |
Checkout complicato | Pianificazione dell’esperienza utente | |
Esperienza utente scadente |
Cosa fa perdere vendite durante il Black Friday?
Il Black Friday non perdona. È una finestra temporale brevissima, una manciata di giorni in cui i clienti sono pronti a comprare con urgenza. Prima di pensare a come preparare il proprio sito per il Black Friday, è fondamentale quindi capire quali sono i problemi da prevenire per non perdere vendite.
In questi giorni, il traffico può crescere fino a dieci volte rispetto alla norma, con utenti che saltano da un sito all’altro alla ricerca di offerte. In questo scenario, basta una pagina che si carica troppo lentamente o un checkout inutilmente complicato per spingere gli acquirenti a cercare altrove.
Capire in anticipo quali ostacoli eliminare è il primo vero passo per il miglioramento del tuo sito in vista del Black Friday. Solo così potrai concentrare i tuoi sforzi su ciò che conta davvero e non sprecare tempo prezioso su dettagli secondari.
Ottieni la checklist gratuita per prepararti al Black Friday Rendi l'evento di vendita più grande dell'anno un successo strepitoso per il tuo sito web con la nostra checklist per prepararsi al Black Friday.
Utilizzo di Google reCAPTCHA. Si applicano l'Informativa sulla Policy e i Termini di Servizio
1. Sito troppo lento
Il primo e più comune segnale di sovraccarico delle risorse è una bassa velocità di caricamento. Ai visitatori non piace attendere: secondo Aberdeen Group, un secondo di ritardo nel tempo di caricamento equivale a una perdita del 7% nelle conversioni e una diminuzione dell’11% nelle visualizzazioni delle pagine. Questo è particolarmente vero e ancora più impattante durante il Black Friday, quando gli acquirenti online non vogliono perdere l’occasione e sono più impazienti che mai.
2. Errori nel sito e pagine che non rispondono
Il secondo segnale sono gli errori del sito e le pagine che non rispondono. Avrai avuto anche tu qualche esperienza frustrante mentre facevi acquisti online, tipo aver inserito tutti i dettagli di spedizione e fatturazione, solo per finire con un “Errore imprevisto” o un carrello vuoto quando si preme il pulsante per acquistare.
Più scarse sono le risorse del tuo sito, più è probabile che si presentino degli errori simili. Il potenziale impatto di questi errori è enorme, con perdite di entrate, danni alla reputazione e riduzione della base clienti.
3. Tempi di inattività lunghi
Quando i visitatori continuano ad aumentare e le risorse si esauriscono completamente, il tuo perde di reattività fino a diventare completamente inattivo. Una sola ora di inattività può avere un enorme impatto sul tuo business, soprattutto durante il Black Friday, quando tutti si stanno impegnando al massimo per offrire la migliore esperienza di acquisto ai propri visitatori.
4. Mancanza di sicurezza
Nel Black Friday i clienti comprano di fretta, ma non al punto da rischiare la propria carta di credito. Un sito che non sembra sicuro perde vendite e mette a rischio la tua reputazione. Un lucchetto mancante accanto all’URL, un certificato scaduto, un pop-up sospetto o anche solo un aspetto disordinato e informazioni poco chiare bastano a far scattare l’allarme nella mente dell’utente.
5. Checkout complicato
In un momento decisivo e delicato come quello del checkout, l’ultima cosa che gli utenti vogliono è un processo di acquisto tortuoso con un checkout troppo lungo. Ogni caricamento in più è un ostacolo aggiuntivo, ogni sorpresa inaspettata – come possono essere tasse o spedizioni che spuntano solo all’ultimo passo – è un deterrente.
Ricorda che durante questa stagione di saldi la pazienza è spesso molto bassa. Più il pagamento manca di chiarezza, velocità e trasparenza, più clienti scappano.
6. Esperienza utente non ottimizzata
Un sito può essere perfettamente sicuro e veloce, ma può comunque perdere vendite se non è pensato per essere funzionale a chi lo usa. Un’esperienza utente non ottimizzata disorienta, stanca e alla fine allontana i visitatori. La soluzione è semplice a dirsi, ma richiede impegno. Devi metterti nei panni del cliente e facilitare il percorso per la tipologia di cliente che si interessa ai tuoi prodotti o servizi.
Immagina una persona che non conosce molto di skincare e vuole acquistare un set semplice ma di qualità per iniziare. Atterra sul tuo sito e si ritrova davanti a schede prodotto piene di termini scientifici ma senza alcuna indicazione sul quando e sul come usare ciascun prodotto. Quella persona voleva semplicità, ma ha trovato confusione e se ne andrà senza comprare.
Ottimizzare l’esperienza significa eliminare i passaggi superflui e accompagnare l’utente, fornendo ciò di cui ha veramente bisogno passo dopo passo, fino all’acquisto.
Come preparare il tuo sito al Black Friday
Ci sono una serie di soluzioni che puoi mettere in atto per assicurarti che il tuo sito sia in grado di gestire alti picchi di traffico mantenendo una velocità di caricamento incredibilmente bassa in totale sicurezza, il tutto garantendo ai visitatori tutte le comodità di cui hanno bisogno. Vediamo quelle più efficaci.
Per aiutarti a prepararti al meglio, abbiamo anche creato la nostra Black Friday Checklist, cioè una guida scaricabile per aiutarti a preparare il tuo sito in occasione del Black Friday e Cyber Monday.
Ottieni la checklist gratuita per prepararti al Black Friday Rendi l'evento di vendita più grande dell'anno un successo strepitoso per il tuo sito web con la nostra checklist per prepararsi al Black Friday.
Utilizzo di Google reCAPTCHA. Si applicano l'Informativa sulla Policy e i Termini di Servizio
1. Scegli un hosting performante e il pacchetto giusto
A sostenere un sito web di qualità c’è sempre un buon web hosting. Durante il Black Friday, quando il traffico può moltiplicarsi all’improvviso, avere un piano lento o di dimensioni non sufficienti mette in pericolo tutta l’operazione. Prima ancora di pensare a sconti e campagne pubblicitarie, assicurati che le fondamenta del tuo sito siano solide.
Cosa valutare quando scegli un buon provider di hosting e il pacchetto più adatto alle tue esigenze:
– Velocità dei server: tempi di caricamento rapidi significano meno abbandoni e più conversioni.
– Scalabilità delle risorse, con la possibilità di aumentare CPU, RAM e spazio quando arrivano picchi di traffico.
– Affidabilità e uptime, con un hosting che garantisca alta disponibilità.
– Sicurezza integrata: certificato SSL, firewall e protezioni contro malware e attacchi DDoS.
– Assistenza tecnica rapida, con un team di supporto che risponde sempre subito.
– Varietà e qualità nelle tipologie di hosting: che si tratti di hosting condiviso, hosting cloud o hosting dedicato, le opzioni devono soddisfare le aspettative di traffico.
Se vuoi una base sicura per preparare il tuo sito al Black Friday, con SiteGround hai a disposizione tecnologie e piani costruiti apposta per gestire picchi improvvisi senza sacrificare velocità e stabilità.
- Infrastruttura Google Cloud premium con rete all’avanguardia per garantire prestazioni elevate.
- PHP Ultraveloce: fino al 30% più rapido, con un time-to-first-byte ridotto fino al 50%.
- Configurazione MySQL ottimizzata e sempre aggiornata, pensata per gestire query lente e accessi simultanei.
- Strumenti integrati per la sicurezza del sito e hosting gestito per garantire che non ci siano porte di ingresso per le vulnerabilità
- Auto-scalabilità sui piani Cloud, con risorse che si adattano automaticamente al traffico e upgrade tra i pacchetti di hosting condiviso senza interruzioni di servizio.
- Servizio clienti della più alta qualità, sempre pronto ad aiutarti
2. Esegui backup regolari
Fai subito un backup del tuo sito. Non tra un’ora, non quando avrai finito di leggere questo articolo. Subito. Preparare un sito al Black Friday non significa solo renderlo veloce e sicuro, ma anche garantirsi un piano B.
Un errore tecnico, un aggiornamento che va storto o un plugin che collassa nel momento di massimo traffico possono spazzare via settimane di preparazione. Senza una copia di sicurezza pronta da ripristinare, il tuo sito rimane fermo mentre i clienti passano ad altro.
Oltre al backup manuale che hai appena fatto (lo hai fatto, vero?), assicurati di avere backup automatici giornalieri, che ti proteggono in ogni momento senza doverci pensare.
Se invece hai SiteGround non devi fare nulla, i backup automatici sono già integrati in tutti i piani. In caso di imprevisti, puoi riportare il sito alla normalità con un solo click. Durante il Black Friday questa funzione è una rete di salvataggio essenziale.
3. Massimizza la velocità
Lo abbiamo già menzionato parlando di hosting, la velocità di un sito durante il Black Friday è cardinale nello spingere i clienti a fidarsi e completare gli acquisti.
Per rendere il tuo sito più veloce e reattivo, ci sono diversi elementi da considerare:
– Caching: permette di servire le pagine più rapidamente conservando versioni pronte da mostrare ai visitatori.
– Plugin leggeri. Ogni plugin inutile appesantisce il sito e rallenta il caricamento.
– CDN (Content Delivery Network): distribuisce i contenuti in server in tutto il mondo, così i visitatori accedono sempre al nodo più vicino.
– Immagini compresse: un file immagine troppo pesante può bloccare un’intera pagina. Formati moderni come WebP riducono il peso fino all’85% senza perdere qualità.
– Codice snello: meno linee inutili di HTML, CSS e JS, meno richieste al server e più velocità.
Con SiteGround hai già molti di questi strumenti integrati nella piattaforma:
- Caching multilivello (NGINX Direct Delivery, Cache Dinamica e Memcached), che può velocizzare il tuo sito fino al 500%.
- Plugin SiteGround Optimizer per WordPress, che aggiunge compressione immagini, lazy loading, minificazione di HTML, CSS e JS e tante altre ottimizzazioni automatiche.
- CDN gratuita inclusa in tutti i piani, per gestire al meglio anche il traffico internazionale. Per chi ha una platea di visitatori globali, è disponibile anche la CDN Premium con cache dinamica e larghezza di banda aggiuntiva.
4. Garantisci massima sicurezza sul tuo sito
La mancanza di sicurezza è sempre un grande punto di debolezza per qualsiasi sito. Come già saprai bene, non puoi non ispirare sicurezza se vuoi che i tuoi visitatori concludano i loro acquisti.
Ecco le basi della protezione di un sito web:
– Aggiornamenti costanti: mantieni sempre aggiornati CMS, temi e plugin, ed elimina quelli che non usi. Ogni componente obsoleta è una porta aperta per gli hacker.
– Certificato SSL: indispensabile per criptare dati sensibili come password e carte di credito, ma anche per mostrare ai clienti (e a Google) che il tuo sito è affidabile.
– Firewall e scanner malware: proteggono da intrusioni e individuano eventuali file dannosi prima che creino problemi.
– Password complesse e autenticazione a due fattori (2FA): un ulteriore livello di protezione che rende molto più difficile compromettere gli account di amministrazione.
Questo chiaramente è un altro aspetto che si interseca con la scelta dell’ hosting provider. Infatti con SiteGround queste misure di sicurezza sono già integrate e gestite per te:
- Web Application Firewall (WAF) aggiornato costantemente per bloccare exploit e attacchi noti.
- Sistema anti-bot basato su Intelligenza Artificiale, capace di fermare milioni di tentativi di accesso dannosi ogni giorno.
- Ultime versioni di software sicuri (come PHP 8.2 e MySQL 8) pre-configurate di default.
- Certificato SSL gratuito incluso in tutti i piani.
- Plugin Security Optimizer per WordPress, che abilita in un click funzioni come l’autenticazione a due fattori e altre protezioni avanzate.
5. Facilita l’esperienza per i tuoi utenti tipo
Una volta che il sito è veloce e sicuro, è il momento di mettersi nei panni dei tuoi visitatori. Tieni bene a mente il tuo target, i tuoi clienti ideali, e adotta accortezze cucite attorno ai loro comportamenti, bisogni e preferenze. Quando si dice che durante il Black Friday ogni click conta, lo si intende letteralmente: l’intero percorso dal primo accesso al post-acquisto deve essere senza ostacoli e lasciare l’impressione che ti curi delle necessità dei tuoi utenti.
Prima di tutto chiediti: chi compra da te durante questi saldi? Genitori che lavorano in città e leggono le email in tutta fretta nel tragitto verso l’ufficio? Universitari fuori sede sempre un po’ stressati? Professionisti che viaggiano molto per lavoro e vogliono soluzioni che offrano comfort?
A questo punto osserva il sito come farebbe il tuo cliente e migliora di conseguenza:
– I prodotti sono facili da trovare, anche senza indicazioni esplicite?
– Le descrizioni sono comprensibili e rispondono alle domande più comuni (dati tecnici, tempi di consegna, politiche di reso)?
– Il checkout è rapido, lineare e ottimizzato per mobile?
– Messaggi, call to action e banner accompagnano e motivano, senza mai risultare invasivi?
– Cosa renderebbe l’esperienza più immediata?
Ogni interazione deve rendere il sito funzionale e intuitivo, spingere verso l’acquisto, eliminando punti deboli e semplificando il percorso. Il momento giusto per ottimizzare l’esperienza è ora, prima che arrivi il picco del traffico.
6. Analizza e utilizza i dati per il prossimo anno
Il Black Friday e il Cyber Monday passano in un lampo. Quando le luci si spengono e i carrelli si svuotano, è il momento di osservare, capire e imparare attraverso le statistiche che avrai raccolto. Ogni click, ogni apertura di email, ogni conversione racchiude informazioni preziose su cosa ha funzionato, perché, quali segmenti del pubblico hanno risposto meglio, cosa ha margine di miglioramento e cosa invece non ha avuto alcun successo.
E anche per raccogliere dati è necessario prepararsi, sapere quali informazioni scartare e quali registrare. Queste informazioni diventeranno la tua guida per il prossimo anno, quando già saprai quale pubblico risponde meglio a cosa, quali messaggi catturano l’attenzione e quali strategie conviene ripetere o abbandonare.
Se non sai da dove iniziare, abbiamo preparato una guida alle metriche sulle prestazioni dei siti web da cui puoi imparare tutto il necessario per analizzare i dati del tuo sito con successo.
Riepilogo: Come migliorare il proprio sito in vista del Black Friday
Ora che siamo arrivati alla fine di questo articolo e abbiamo visto come meglio preparare il proprio sito per la settimana del Black Friday, facciamo un sunto dei punti chiave da ricordare:
- Hosting: assicurati di avere un servizio hosting, un pacchetto giusto su cui poter contare in qualsiasi momento.
- Velocità: scegli un hosting performante, ottimizza caching, plugin, immagini e codice per garantire caricamenti rapidissimi.
- Backup: effettua subito un backup completo e attiva sistemi automatici per proteggerti da imprevisti.
- Sicurezza: mantieni software e plugin aggiornati, utilizza SSL, firewall, malware scanner e autenticazione a due fattori.
- Esperienza utente: pensa a chi acquista sul tuo sito e semplifica ogni passaggio, dal prodotto al checkout.
- Analisi dei dati: raccogli e studia tutte le metriche di traffico per capire cosa ha funzionato e cosa migliorare l’anno prossimo.
Con questi accorgimenti, il tuo sito sarà pronto a sostenere il traffico, convertire i visitatori e trasformare ogni click in un’opportunità di vendita.
Se leggendo ti sei reso conto di dover passare ad un hosting che sia all’altezza dei tuoi bisogni, non c’è da preoccuparsi. Con SiteGround puoi contare su una piattaforma ottimizzata per velocità, sicurezza e stabilità. E la migrazione è semplice e senza stress: puoi farla in autonomia con il nostro plugin gratuito SiteGround Migrator per WordPress o affidarti al team di supporto, così arrivi pronto al Black Friday senza intoppi.

NOTA: Questo articolo è stato pubblicato originariamente a novembre 2022 da un autore diverso. È stato successivamente aggiornato, rivisto e ripubblicato da un altro autore per riflettere le informazioni più recenti.
Commenti ( 0 )
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" href="https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/" target="_blank">i nostri canali di comunicazione ufficiali.
Lascia un commento
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" href="https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/" target="_blank">i nostri canali di comunicazione ufficiali.