Copywriting per email, 7 metodi per aumentare le conversioni

Il blocco dello scrittore è in agguato per tutti coloro che scrivono, compreso chi fa email marketing per la propria attività. Gettare uno sguardo speranzoso alle email dei grandi brand alla ricerca di ispirazione può sembrare utile, ma probabilmente non servirà a scrivere testi efficaci su piccola scala. Ciò che funziona per Apple o Starbucks non funziona necessariamente per te.
È per questo che qui ti offriamo sette formule per migliorare il copywriting delle tue email, con esempi pratici e suggerimenti immediatamente applicabili per calibrarle ai tuoi bisogni. E dimenticati dei soliti consigli di sempre, tipo “limita le CTA a poche parole” e “inserisci il nome del destinatario”.
In questo articolo vediamo strategie che ti permettono di rompere le regole e sperimentare. Spieghiamo ogni tecnica in modo chiaro, con indicazioni su quando e come usarla. Alla fine, ti daremo anche alcuni consigli extra per organizzare al meglio le tue campagne e assicurarti che ogni email sia coerente, persuasiva e pronta a generare risultati.
Una volta che avrai capito come sfruttare queste tecniche, potrai anche velocizzare il processo e dare indicazioni precise a ChatGPT per creare testi email che rispondano esattamente alle tue necessità.
Scarica i prompt email pronti all’uso Scarica gratis i nostri prompt per email per ChatGPT, sviluppati da esperti di IA. Scrivi email persuasive e coinvolgenti in pochi minuti.
Utilizzo di Google reCAPTCHA. Si applicano l'Informativa sulla Policy e i Termini di Servizio
Formule di copywriting per scrivere email che convertono
Diamo per scontato che tu sappia già tutto quello di cui hai bisogno riguardo a come creare una strategia email, al layout delle mail, all’importanza dei colori nell’email marketing e riguardo a come creare una buona firma email. Qui ci concentriamo solo sul copy, cioè il testo vero e proprio delle mail.
Per imparare a scrivere un buon copy, dobbiamo guardare da vicino esempi che siano riproducibili anche con risorse limitate e analizzare le tattiche funzionali che vi sono alla base. Vedrai che non servono budget enormi per creare testi email che catturano l’attenzione e portano risultati.
L’obiettivo non è imitare lo stile di qualcun altro, ma capire quali sono le tecniche giuste, perché funzionano e imparare a costruire il proprio linguaggio persuasivo, con un copy capace di parlare al pubblico con autenticità e strategia.
1. PAS: Problema-Agitazione-Soluzione
In cosa consiste: Tra le formule di copywriting per l’email marketing, quella della PAS (Problema, Agitazione, Soluzione) è una delle più potenti e versatili. Con questa formula si riproduce il modo naturale in cui le persone affrontano gli ostacoli. Prima riconoscono il problema, esplorano le frustrazioni che causa e solo allora sono pronte ad accogliere una soluzione concreta.
La formula ti guida a identificare un pain point reale, amplificarne la frustrazione e infine offrire la soluzione, cioè il tuo prodotto o servizio.
Quando usarla: Quando devi presentare una soluzione chiara a un problema specifico, come il lancio di una nuova funzione, un servizio che semplifica la vita o un prodotto che elimina un fastidio quotidiano. Perfetta per i brand che si offrono di “risolvere” qualcosa: lentezze, inefficienze, sprechi di tempo o di denaro.
Ecco un esempio del metodo PAS in azione:

Perché funziona:
- Parte da un problema concreto e immediato (spese alte, troppe offerte disponibili).
- Aumenta la tensione descrivendo una frustrazione familiare all’utente, in modo realistico ma senza drammatizzare. La seconda parte del corpo del testo si conclude con una soluzione chiara e tangibile.
- Le CTA sono più lunghe del solito, ma adempiono funzioni essenziali: la prima contribuisce a canalizzare le frustrazioni, la seconda offre il beneficio diretto.
- Il tono rimane empatico, il brand capisce davvero la difficoltà del lettore e sa come risolverla.
2. Stuzzica la curiosità e sii specifico
In cosa consiste: Da un lato la curiosità cattura l’attenzione e spinge il lettore ad aprire la mail, dall’altro, la specificità dà credibilità e concretezza al messaggio. È un equilibrio che permette di incuriosire senza essere vaghi.
Funziona perché la mente umana detesta i vuoti di informazione. Nell’oggetto email si introduce una scoperta o a un risultato misurabile, accendendo subito la curiosità naturale del lettore. Nel testo, per mantenerla viva, si offre una risposta chiara e soddisfacente, sostenuta da numeri, percentuali o dati concreti. Nella CTA si offre un approfondimento per completare il quadro.
Quando usarla: È una tecnica perfetta per newsletter, aggiornamenti di prodotto o email che condividono un insight, un test o una lezione imparata. L’obiettivo è far dire al lettore: “Devo saperne di più”, senza dover ricorrere a promesse altisonanti.
Un esempio del metodo curiosità + specificità in azione:

Perché funziona:
- Il titolo incuriosisce grazie a un dato preciso e a una promessa implicita di insegnamento.
- Senza bisogno di rivolgersi al lettore per nome, si crea comunque un forte legame grazie alla promessa di condivisione di un “segreto” del mestiere.
- Il corpo della mail soddisfa la curiosità, raccontando un mini-caso reale, senza dilungarsi ma fornendo dati numerici utili, che forniscono concretezza e credibilità.
- La CTA offre di risolvere la tensione, invitando a scoprire come replicare il risultato.
3. Racconta una breve storia
In cosa consiste: Detto anche micro-storytelling, questo metodo consiste nel raccontare una breve storia che faccia immergere il lettore in una situazione. Invece di elencare benefici o funzioni, mostri in pochi dettagli mirati come il tuo prodotto entra nella sua quotidianità e la migliora.
Questi mini-racconti funzionano perché fanno provare qualcosa al lettore in pochi secondi, lo fanno sentire capito. Un piccolo gesto narrato, un momento, un’emozione familiare, bastano a richiamare un’esperienza condivisa e creare cameratismo.
Quando usarla: Questa tecnica si usa al meglio nelle email che raccontano un brand, nelle mail di benvenuto o quando vuoi dare risalto all’esperienza dei clienti. È ideale per prodotti o servizi che fanno parte di un rituale quotidiano o che rendono la routine più semplice, piacevole e fluida.
Esempio del format del mini-racconto:
Oggetto: Come una tazza di tè ha cambiato il mio pomeriggio

Perché funziona:
- Trasforma l’offerta di un prodotto in una micro-storia riconoscibile, umana e concreta.
- Il lettore “vede” la scena dipinta dalla recensione e percepisce subito il valore del servizio. Questa narrazione crea empatia e rende la soluzione più memorabile.
- La CTA chiude il cerchio, invitando a vivere la stessa tranquillità del protagonista.
4. Crea suspense nelle CTA
In cosa consiste: La suspense nelle CTA funziona come il finale in sospeso di un libro o un episodio TV. Prima si accenna a una scoperta, poi si lascia irrisolto qualcosa per stimolare il lettore a continuare. Per creare questo effetto puoi insinuare una domanda nell’oggetto della mail e sviluppare una storia di cui tratterrai un dettaglio cruciale nel corpo del testo. La CTA diventa il punto di svolta, offrendo di risolvere la tensione ai lettori che cliccano.
Quando usarla: Questa strategia è ideale per lanci di prodotto, contenuti educativi o email che ribaltano aspettative comuni. Funziona bene in settori come skincare, wellness, moda, food e sviluppo personale, cioè ovunque tu voglia sorprendere il lettore con qualcosa che cambia la sua percezione o conoscenza.

Perché funziona:
- Il titolo suscita curiosità con una domanda implicita, stimolando l’apertura.
- Il corpo della mail racconta senza svelare tutto, aumentando l’aspettativa.
- La CTA, funziona nonostante la lunghezza in quanto offre la possibilità di scoprire il segreto, spingendo al click.
- Funziona perché gioca sul desiderio naturale del lettore di completare la storia e ottenere il beneficio promesso.
5. Fai leva sulla scarsità
In cosa consiste: Semplicissimo, suggerisci che qualcosa sta per terminare, creando urgenza. Però attenzione, questo funziona bene solo se la limitazione è reale (tempo, quantità o disponibilità). Solo se usato in modo trasparente e rispettoso, questo metodo comunica valore senza sembrare click-bait o allarmista. L’obiettivo è convincere il lettore a prendere una decisione ponderata, non manipolarlo.
Quando usarla: Questa strategia è perfetta per corsi, coaching, offerte stagionali, soprattutto in periodi come il Black Friday o promozioni limitate.
Ecco un esempio del metodo:

Perché funziona:
- La limitazione è reale e trasparente (posti rimanenti e scadenza temporale).
- Il tono del copy è informativo, non allarmistico. Il testo costruisce fiducia e urgenza autentica, spiegando perché è necessario limitare gli iscritti.
- La prima CTA è immediatamente visibile; la seconda chiude il messaggio offrendo un’azione immediata.
6. Fai una lista dei vantaggi
In cosa consiste: Le liste dei vantaggi sono una delle tecniche di copywriting che aiutano il lettore a visualizzare più velocemente possibile il valore concreto del prodotto. Invece di un lungo discorso, elenca in modo chiaro e ordinato ciò che rende la tua offerta utile, desiderabile e conveniente.
Nel corpo della mail puoi usare tabelle, liste o altre grafiche riassuntive. Ogni punto può toccare una fonte di motivazione: pratica, emotiva, aspirazionale. Insieme creano un mosaico di benefici che coprono ogni possibile obiezione. Poi concludi con una CTA che porti dritto all’acquisto, senza attrito.
Quando usarla: Le liste sono perfette per lanci di prodotto, email di upsell o cross-sell e per qualunque servizio con molteplici benefici, come food delivery, programmi di benessere, corsi online o abbonamenti digitali.
Vediamo un esempio di una lista di vantaggi in azione:
Oggetto: 5 Motivi per cui i nostri clienti crescono più in fretta

Perché funziona:
- La lista comunica valore in modo immediato e visivamente leggibile.
- Alterna vantaggi pratici (professionalità, personalizzazione dei piani) e rassicurazioni emotive (sicurezza, semplicità, onestà).
- Ogni punto risponde a un bisogno diverso del lettore.
- La CTA chiude con un invito chiaro e senza attrito, favorendo un’azione rapida.
7. Sorprendi con un tono colloquiale
In cosa consiste: Per usare questo metodo, devi scrivere un copy email che parli in modo immediatamente distinguibile, umano e soprattutto coerente con la personalità del tuo brand. Un tocco di ironia, di calore autentico, emozione vera, può trasformare un messaggio o una mail promozionale in un momento di connessione.
Le email scritte con questo tono colloquiale funzionano perché vengono percepite come un messaggio da parte di un amico, non come un comunicato aziendale o un tentativo di vendita. Se sai creare fiducia e vicinanza puoi distinguerti e renderti riconoscibile in una inbox piena di testi impersonali o formali.
Quando usarla: È una tattica ideale per brand con una forte identità o community fedeli, come prodotti creativi, servizi per animali domestici, piccoli e-commerce, coach personali.
Diamo uno sguardo a questo esempio di copy dal tono colloquiale:

Perché funziona:
- Il tono leggero e familiare del titolo cattura l’attenzione in un mare di email formali.
- Il copy nel corpo della mail crea empatia e abbassa le difese del lettore grazie all’ironia. Il brand parla così alla pari, rafforzando fiducia e riconoscibilità.
- La CTA mantiene il tono amichevole, coerente con l’intera esperienza.
Regole per scrivere un buon copy nelle mail
Per scrivere email efficaci e applicare formule persuasive con successo, ci sono alcune regole fondamentali da seguire. La coerenza, la personalizzazione e l’ottimizzazione per medium sono aspetti che garantiscono che ogni messaggio raggiunga il lettore nel modo giusto, nel momento giusto e con la massima chiarezza.
Vediamo quelli che secondo noi sono i tre principi chiave per rendere le email più incisive e leggibili: come mantenere una voce coerente con il brand, come far sentire il lettore compreso e valorizzato, e come assicurarti che ogni messaggio sia facilmente fruibile sullo schermo usato dai tuoi lettori.
1. Sii coerente con il branding
Un’email, per quanto brillante, non funziona se non è coerente con l’identità del brand. Ogni messaggio deve sembrare tuo nel tono, nel linguaggio e nel modo in cui comunica valore. Se un giorno scrivi come un consulente formale e il giorno dopo come un amico ironico, il lettore non saprà più chi sei.
Prima di scrivere, chiarisci chi è il tuo brand e come parla: quali parole usa, quali evita, che ritmo e che tono adotta. La coerenza crea riconoscibilità, riflette con precisione la tua voce e diventa parte di una strategia coesa che rafforza fiducia e familiarità.
2. Personalizza e offri empatia
Un copy email veramente eccellente fa sentire il lettore come se avesse ricevuto un messaggio da qualcuno che lo conosce davvero. Per avere questo effetto ti serve empatia e personalizzazione.
Ogni email deve essere pensata come parte di un’esperienza complessiva del lettore e arrivare nel momento giusto del customer journey. Conosci il tuo pubblico, i loro problemi, i bisogni, le preferenze e i dubbi che possono avere in ognuno dei diversi stadi del percorso. Solo così potrai scrivere messaggi utili, non invasivi.
Usa ogni comunicazione per ciò che sa fare meglio, che sia generare lead, convertire una vendita o mantenere vivo l’interesse dopo l’acquisto e dai priorità a trasmettere valore concreto e soluzioni reali.
Aggiungi anche elementi concreti di personalizzazione, come il nome del destinatario, un riferimento a un’azione recente o contenuti pensati per le sue esigenze specifiche. Strumenti per l’automazione delle mail e i percorsi condizionali ti aiutano a rendere tutto questo sistematico. Il risultato è un flusso di email coerente, naturale e personalizzato.
3. Ottimizza per la lettura da mobile
Oltre la metà delle email viene aperta da smartphone. Le tue mail devono quindi essere leggibili in pochi scroll, con testi brevi e chiari. Suddividi il contenuto in paragrafi concisi, usa titoli o parole in grassetto per guidare la lettura e assicurati che le CTA siano facilmente cliccabili anche su schermi piccoli.

Se non hai competenze tecniche, affidati a una piattaforma di email marketing che gestisca automaticamente l’ottimizzazione mobile. Gli strumenti professionali ridimensionano testi e immagini in modo automatico e permettono di visualizzare l’anteprima mobile direttamente dall’editor. In questo modo, ogni email sarà veloce da leggere e piacevole da navigare, su qualsiasi dispositivo.
Ultimi consigli sul copywriting per l’email marketing
Il copywriting per email non consiste solo nello scrivere belle frasi. Significa usare le parole giuste al momento giusto e per il pubblico giusto. Le migliori strategie combinano creatività, tempismo e un piano pensato per guidare il lettore lungo il suo percorso. Quando tutto questo funziona in perfetta coordinazione, i risultati parlano da soli.
Se vuoi semplificare il processo, lo Strumento di Email Marketing di SiteGround offre una piattaforma completa per creare, inviare e monitorare email efficaci. Tutto in un unico posto, insieme all’hosting e alla gestione del tuo sito. È pensato per attività che cercano strumenti semplici, pensati con cura e scalabili, capaci di crescere insieme alla loro attività senza complicazioni.

Commenti ( 0 )
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" href="https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/" target="_blank">i nostri canali di comunicazione ufficiali.
Lascia un commento
Grazie! Il tuo commento è trattenuto per moderazione e verrà pubblicato a breve, se correlato a questo articolo del blog. I commenti con richieste di assistenza o risoluzione problemi non verranno pubblicati. In tal caso, ti preghiamo di segnalarli tramite <а class="link--text" href="https://it.siteground.com/tutorial/guida-introduttiva-siteground/contattare-team-assistenza/" target="_blank">i nostri canali di comunicazione ufficiali.