Inizio
/
Errore HTTP 400 Bad Request: Che cos'è e come risolverlo

Errore HTTP 400 Bad Request: Che cos'è e come risolverlo

A volte, quando si tenta di accedere a una pagina web, il browser può restituire un codice di errore “400 Bad Request” ed è difficile dire quale sia il problema effettivo. I codici di errore HTTP 4.xx sono errori lato client e i diversi codici indicano il motivo della richiesta non riuscita. Qui puoi vedere una spiegazione dettagliata dei vari codici di stato HTTP.

“400 Bad Request” è un errore generale che indica che il tuo browser invia una richiesta al server del sito web e il server non può elaborare o riconoscere la richiesta. Il seguente articolo spiegherà cos’è l’errore “400 Bad Request”, le cause più comuni e come risolverlo.

Qual è lo stato HTTP “400 Bad Request”?

La descrizione ufficiale dell’errore “400 Bad Request” afferma:

Il codice di stato di risposta HyperText Transfer Protocol (HTTP) 400 Bad Request indica che il server non può o non elaborerà la richiesta a causa di qualcosa che è percepito come un errore del client (ad esempio, sintassi della richiesta non valida, framing del messaggio di richiesta non valido o ingannevole richiesta di instradamento).

In altre parole, stai tentando di accedere a un sito web inviando una richiesta al server del sito web. Il server non può riconoscere ed elaborare la tua richiesta, quindi restituisce il codice “400 Bad Request”.

La pagina “400 Bad Request” potrebbe essere visualizzata in modo diverso. Alcuni browser potrebbero non mostrare il codice di errore e visualizzare invece una pagina vuota. Inoltre, è importante notare che la pagina per questo errore può essere personalizzata sul server di hosting del sito web. Di seguito, puoi vedere un esempio di una pagina di errore standard “400 Bad Request NGINX”.

Pagina di errore "NGINX 400 Bad Request"

Le cause della “400 Bad Request” possono essere varie, ma di solito sono correlate a un problema locale sul browser o sul dispositivo. In rari casi, l’errore può essere causato da un’errata configurazione nel server di hosting del sito web. Nella prossima sezione esamineremo i casi più comuni.

Quali sono le cause più comuni dell’errore “400 Bad Request”?

Come abbiamo esaminato finora, le cause più comuni dell’errore HTTP “400 Bad Request” sono legate a un problema locale dal tuo dispositivo o browser e, in rari casi, a un’errata configurazione sul server del sito web. Questi possono essere: cookie scaduti, errori di sintassi nell’URL, cache obsoleta dal browser, limiti di dimensione del file durante il caricamento di un file, cache DNS non sincronizzata dal dispositivo o un errore relativo al server.

Esamineremo ogni tipo di errore in dettaglio e quali sono le sue cause più comuni.

Errore di sintassi della stringa URL

Questa è una causa molto comune di un errore “400 Bad Request” ed è associata alla sintassi dell’indirizzo che stai digitando nel tuo browser. L’errore indica che l’URL richiesto non ha una struttura valida o contiene caratteri non validi che il server Web non riconosce come parte di un indirizzo URL valido.

Di seguito, puoi vedere un esempio di URL con un errore di sintassi:

https://www.domain.com/kb/%%404_not_found_error/

In questo esempio, l’errore viene attivato dal doppio segno di “percentuale(%) nella struttura dell’URL. I server Web non consentono URL contenenti due caratteri speciali consecutivi e la parte “%%” sta causando la risposta del server Web con un messaggio “400 Bad Request”.

Cache e cookie del browser danneggiati

Al fine di migliorare l’esperienza dell’utente e la velocità di caricamento, i browser più diffusi memorizzano i dati dei siti precedentemente visitati sotto forma di file memorizzati nella cache e cookie.

I dati memorizzati nella cache ti consentono di ricaricare il sito più velocemente poiché il browser ha già scaricato i file dal sito localmente sul tuo computer e non richiede tempo per scaricarli di nuovo dal server. Tali file includono:

  • Media – file video e immagine
  • File HTML
  • File di dati – JSON, XML
  • File JavaScript
  • File CSS

I cookie salvati, d’altra parte, memorizzano informazioni da sessioni precedenti sul sito. Ad esempio, se hai effettuato l’accesso in precedenza al sito, il browser salverà i dettagli di accesso per questo sito e ti consentirà di rimanere connesso per un tempo più lungo, anche se hai chiuso la scheda del browser. Un sito web può utilizzare molti cookie per le diverse funzioni che offre ai visitatori.

Le funzionalità del browser sono estremamente utili, ma se il tuo browser ha salvato file corrotti o obsoleti o cookie con informazioni scadute, la tua prossima richiesta di visitare il sito potrebbe non essere riconosciuta correttamente dal server web.

Estensioni del browser e plugin

Occasionalmente, potresti vedere l’errore “400 Bad Request” su Chrome, Firefox, Safari e altri browser a causa di un’estensione installata che interferisce con la connessione al sito web.

Cache DNS non sincronizzata

L’esperienza utente e la velocità sono anche migliorate dalla cache DNS locale dal tuo dispositivo o dalla tua rete. Le precedenti ricerche DNS sono memorizzate nella cache, quindi la prossima volta che si digita l’URL di un sito web, le impostazioni DNS del dominio del sito vengono caricate direttamente dalla cache DNS locale, risparmiando tempo di caricamento. Tuttavia, se le impostazioni DNS memorizzate nella cache locale non sono sincronizzate o sono obsolete e le impostazioni DNS del dominio sono state modificate, il browser potrebbe restituire l’errore HTTP “400 Bad Request”.

Dimensione del file errata

Un’altra causa comune dell’errore “400 Bad Request” sono i limiti del server per le dimensioni dei file caricati. È una pratica comune per i server web avere una dimensione massima specificata per i file caricati su un sito web che ospitano. Il caso più comune è: carichi un file su un sito web, il caricamento richiede molto tempo e, infine, ricevi l’errore “HTTP Error 400 Bad Request”. Semplicemente, il file è troppo grande e raggiunge il limite di dimensione sul server del sito web, quindi il server risponde con il codice di errore.

Errori di configurazione del sito web

Questa non è una causa comune ed è altamente improbabile, ma a volte il problema può derivare da un’errata configurazione del sito web.

Come correggere l’errore “400 Bad Request”?

Ora che abbiamo delineato i casi più comuni di “HTTP Error 400 Bad request”, è tempo di esaminare le correzioni più comuni per ciascuna delle cause.

Ricontrolla l’indirizzo del dominio

DNS (Domain Name System) è il sistema che traduce i nomi di siti web user-friendly (domini) in indirizzi IP del server. Pertanto, i visitatori non hanno bisogno di ricordare lunghe stringhe di cifre, ma usano invece un nome facile da ricordare per raggiungere il tuo sito web. I nomi di dominio validi sono formati solo da lettere e pochissimi caratteri speciali – caratteri fada (accento acuto) e trattini. Il nome di dominio non può superare i 63 caratteri, non può avere spazi vuoti e non può iniziare o terminare con un trattino.

Esamina l’URL del sito web e controlla se hai qualche altro tipo di carattere speciale o spazio vuoto nella parte del dominio dell’URL. Se l’indirizzo manca di una barra dopo il dominio, questa potrebbe essere la causa dell’errore “HTTP 400 Bad Request”.

Controlla l’URL inviato

Come abbiamo sottolineato, un URL non valido con sintassi e struttura errate può anche attivare una risposta “HTTP 400 Error Bad Request” dal server. Se inserisci un URL manualmente, è possibile inserire accidentalmente caratteri non validi o caratteri speciali extra che i server web non riconoscono.

In precedenza, abbiamo usato un esempio di URL non valido:

https://www.domain.com/kb/%%404_not_found_error/

La parte di questo URL che causa l’errore “HTTP 400 Bad Request” è “%%”. È consentito avere caratteri speciali nell’URL, come “%”, ma due o più caratteri speciali consecutivi sono considerati un formato non valido dai server web, che restituirà l’errore “Bad Request 400”. Inoltre, fai attenzione se l’URL contiene caratteri “unsafe” e “unwise”, come “$” , “[” , “]” , “|”. Dopo aver ispezionato l’URL, prova a rimuovere tali caratteri dalla stringa dell’URL. Ci sono molti strumenti online di codifica/decodificazione URL, che possono aiutarti ad analizzare la stringa dell’URL e a rilevare i caratteri non validi. Puoi prendere in considerazione questo strumento online.

Cancella la cache del browser o i cookie

Come abbiamo esaminato, la cache del browser è una causa molto comune di “Errore HTTP 400” ed è principalmente correlata a file memorizzati nella cache obsoleti o corrotti e cookie salvati. Tutti i browser offrono la possibilità di svuotare la cache e i cookie. A seconda del tuo browser preferito, l’opzione è raggiungibile dai menu specifici del browser. Per i passaggi dettagliati, leggi questa guida sulla cancellazione della cache e dei cookie su diversi browser.

Per la pulizia della cache sui dispositivi mobili, scegli tra uno degli articoli qui sotto:

Un altro modo per verificare se l’origine dell’errore è la cache del browser è testare l’accesso al sito dalla modalità finestra di navigazione in incognito / privata. Queste modalità non salvano la cache o i cookie e se sei in grado di aprire la pagina richiesta, significa che la cache del browser è il colpevole.

Disattiva le estensioni del browser

Abbiamo discusso le cause più popolari ed ovvie dell’errore “HTTP 400 Error Bad Request”. Tuttavia, ci sono casi in cui l’errore può essere attivato da un’estensione specifica installata nel browser. Alcune funzioni specifiche di alcune estensioni possono influenzare le sessioni dei cookie tra il tuo browser e il sito visitato, innescando così l’”errore HTTP 400″.

Prendiamo Chrome come esempio. Fai clic sul menu kebab in alto a destra, scegli Altri strumenti e seleziona Estensioni.

Disattiva le estensioni del browser.

Caricherai la pagina Estensioni che elenca tutte le estensioni installate nel tuo browser Chrome. Prova disabilitando le estensioni installate, disattivando il dispositivo di scorrimento per ognuna.

Pulsante disattiva per estensione.

Se l’errore scompare dopo aver disattivato un’estensione specifica, puoi concludere che sta influenzando la tua connettività al sito.

Svuota la cache DNS

Anche la cache DNS locale non sincronizzata dal dispositivo è un motivo comune per la “richiesta errata HTTP 400”. La cache DNS può essere cancellata dal tuo sistema operativo. Leggi le seguenti guide su come svuotare la cache DNS sul tuo sistema operativo:

Controlla la dimensione del file

Un’altra causa dell’errore “HTTP 400 Error Bad Request” è la dimensione dei file che stai caricando su un sito web – come video, immagini, file audio, ecc. Se il file caricato supera la dimensione massima del file di caricamento sul server, lo farà rispondere con “HTTP 400 Error Bad Request”. Puoi verificare caricando un file più piccolo per determinare se la dimensione del file originale è troppo grande. Se il test con il file più piccolo ha esito positivo, significa che il file originale è troppo grande. Puoi considerare di comprimere il file per ridurne le dimensioni con un’applicazione sul tuo dispositivo locale o con uno strumento di compressione online.

Controlla la tua connessione internet

Se hai seguito tutti i passaggi per la risoluzione dei problemi come descritto sopra, ma riscontri ancora l’”HTTP 400 Error Bad Request”, puoi anche considerare la possibilità di problemi di connettività provenienti dalla tua rete. Per eseguire il test, cambia la connessione Internet. Ad esempio, se utilizzi una rete Wi-Fi/cavo, imposta il dispositivo su una rete mobile 3G/4G/5G. Se l’errore è scomparso, puoi concludere che l’errore proviene dalla tua rete o dall’ISP (Provider di servizi Internet). In questo caso, puoi considerare di riavviare il tuo modem o router Wi-Fi / via cavo o di contattare il tuo ISP in modo che possano indagare sull’origine del problema di connettività.

Contatta l’amministratore del sito web o il provider di hosting

Se nessuno dei metodi di cui sopra funziona e altri visitatori che utilizzano reti diverse riscontrano lo stesso errore, è lecito ritenere che l’origine dell’errore sia un’errata configurazione del sito web. Puoi prendere in considerazione di contattare gli amministratori del sito web per segnalare l’errore in modo che possano indagare. Se gestisci il sito web, contatta il team di supporto del tuo provider di hosting per esaminare ulteriormente il problema con loro.

Condividi questo articolo